Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Aggiunto il tag "references" relativo al gruppo "N" e suddiviso la sezione nelle sottosezioni "Annotazioni" e "Fonti"
m Classificazione: Aggiunto cinque note al gruppo "N"
Riga 48:
* [[Installazione (informatica)|da installare]] o [[Applicazione portabile|portabile]] o fruibile come servizio ([[SaaS]]);
* [[sistema operativo]] su cui possono essere utilizzati (OS ecc.);
* tipo di [[interfaccia utente]] visiva<ref group="N">Visiva in quanto esiste anche il riconoscimento vocale come interfaccia con l'utente.</ref> ([[Interfaccia a riga di comando|testuale]] o [[Interfaccia grafica|grafica]], modalità [[touch screen]]; vi sono tipologie di software in cui l'interfaccia utente è nascosta ovvero sostituita dall'ambiente di programmazione, come succede, ad esempio, nei [[System-on-a-chip|SoC)]];
* modalità di esecuzione, [[batch]] quando i lavori sono impostati in modo che possano essere eseguiti fino al completamento senza l'intervento umano, [[online]] (o programmi interattivi) che invece richiedono l'intervento umano per l'immissione dati ed il controllo del lavoro;
* funzione ([[videoscrittura]], [[foglio elettronico]], [[database management system]], [[Computer grafica|grafica]], [[sistema operativo]], [[browser]], [[lettore multimediale]], [[posta elettronica]] e altre migliaia-considerando la variabilità in termini di soluzioni applicative);
* campo di applicazione: utilizzo casalingo (''home'') o professionale (''business''). In alcuni casi un prodotto vale per ambo le categorie, in molte altre un prodotto ha versioni specifiche (esempio un sistema operativo o una suite di produttività), in tantissime esiste solo per una delle due, spesso quella aziendale (ad esempio un sistema [[Enterprise resource planning|ERP]]);
* ''stand alone'' (ovvero che possono girare completamente autonomi su sistemi isolati) oppure ''network'' (ovvero che funzionano in un ambito di [[Rete di calcolatori|rete]]). Il secondo caso può essere a sua volta diviso in software in versione [[client-server]] (sul client può essere installato magari solo un ''agent'' oppure l'intero software che però si appoggia ad una [[base di dati]] installato su un server oppure ad un servizio server<ref group="N">Specie nella configurazione nella quale sul client è installato solo l'agent.</ref>), oppure in modalità ''terminal-server'' oppure [[Cloud computing|cloud]] (applicazioni [[web]]) anche in modalità [[Software as a service|SaaS]]<ref group="N">Esempio semplice: Facebook è un'applicazione software web (''full web application'' in quanto non necessita di alcun agent installato a differenza, ad esempio, di Skype)</ref>. Esempi classici di programma di rete, in ambito aziendale, è il [[Enterprise resource planning|sistema gestionale]], la [[posta elettronica]] centralizzata (spesso associata ai moduli di pianificazione attività e risorse), il [[firewall]] della [[LAN]].
 
Dal punto di vista gerarchico<ref group="N">La distinzione è relativa al grado di «utilizzabilità» e «prossimità» rispetto all'utente.</ref> i software possono essere divisi in quattro<ref group="N">Si potrebbe anche considerare una quinta categoria di software: gli «strumenti» (''tool'' nel linguaggio informatico). Si tratta di programmi di gestione di una periferica (''device''), ad esempio il pannello di controllo della stampante, della scheda video, di un disco esterno, ecc. Si tratta di software di interconnessione tra il sistema operativo e periferica (e quindi dei driver relativi) che consentono di regolare (''setup'') la periferica e il suo funzionamento nei confronti del sistema operativo o di altri programmi. Esistono anche tool di gestione di software applicativi, ad esempio il pannello di controllo di un ''anti-malware'' oppure quello di supervisione delle applicazioni specifiche del produttore del computer (OEM). Infine, esistono tool per la gestione (installazione, modifica-sviluppo, aggiornamento, manutenzione, ecc) di firmware o sistemi operativi</ref> categorie principali:
* [[firmware]];
* [[software di base]] (che a sua volta si divide in [[Sistema operativo|sistemi operativi]], [[Compilatore|compilatori]] e [[Interprete (informatica)|interpreti]], [[Libreria software|librerie]]);