Musica a programma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 5.90.210.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 2:
La '''musica a programma''' è un tipo di [[composizione musicale]] che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali.
La
Un tipo particolarmente usato di musica a programma fu il [[poema sinfonico]], ovvero musica a programma per orchestra. Tra i maggiori compositori di poemi sinfonici, si annoverano [[Franz Liszt]] che ne compose tredici, fra i quali ''[[Les préludes]]'', ''[[Mazeppa (Liszt)|Mazeppa]]'' e ''[[Prometeo (Liszt)|Prometheus]]'' e [[Richard Strauss]] che ne compose nove fra i quali ''[[I tiri burloni di Till Eulenspiegel]]'', ''[[Morte e Trasfigurazione]]'' e ''[[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Così parlò Zarathustra]]''. Altri compositori attivi nel genere della musica a programma furono [[Hector Berlioz]], del quale si ricorda la ''[[Sinfonia Fantastica]]'', [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]], [[Bedřich Smetana]], [[Camille Saint-Saëns]] e [[Claude Debussy]].
|