Matteo Ripa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ricostruito il testo di un paragrafo, incomprensibilmente mescolato nella precedente versione. |
|||
Riga 17:
== Biografia ==
[[File:Stemma dei Baroni Ripa.jpg|thumb|Stemma dei Baroni Ripa]]
Matteo Ripa fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Salerno il 28 marzo 1705 e nell'ottobre 1707 fu chiamato a far parte del gruppo di missionari incaricati da Propaganda Fide di portare al Legato Papale Tournon la nomina a Cardinale, appena decisa da un Concistoro del 1º agosto precedente. Insieme a lui partirono gli italiani Gennaro Amodei, Giuseppe Cerù, Domenico Perroni e il francese Guglielmo Fabre-Bonjour, imbarcati su una nave inglese in partenza da Londra il 6 aprile 1708, su cui i missionari viaggiarono senza palesare la propria identità di religiosi cattolici.
Riga 25:
Nei primi giorni di gennaio 1710 furono a Macao, ove incontrarono finalmente il Legato Tournon, che nel frattempo aveva tristemente concluso la sua Legazione ed era stato messo in domicilio coatto sotto la guardia dei portoghesi, e gli consegnarono ufficialmente la berretta cardinalizia. Poco dopo la morte del Legato, avvenuta l'8 giugno di quell'anno, Ripa fu chiamato - insieme a Pedrini e Bonjour - alla Corte dell'Imperatore [[Kangxi]] (della Dinastia Qing, di origini mancesi), ove rimase per circa tredici anni, dal febbraio [[1711]] al novembre [[1723]], lavorando in qualità di pittore ed incisore su rame al servizio dell'Imperatore stesso.
Presso il palazzo estivo di Jehol, in [[Manciuria]], Ripa incise anche 36 vedute della villa su lastre di rame per stampare copie che l'imperatore potesse donare ai suoi familiari e dignitari. Ebbe anche molte difficoltà a costruirsi un torchio calcografico e a procurarsi le materie prime per fare gli acidi e gli inchiostri per la stampa. Tornando in Europa avrebbe portato con sé copie delle vedute della villa di Jehol, che
Dando libero sfogo alla sua idea di evangelizzazione, tra ire e dissapori, tentò di aprire una scuola a [[Pechino]] per l'educazione di giovani cinesi, cui affidare il compito di diffondere il [[Cristianesimo]]
=== Fondazione del Collegio dei Cinesi in Napoli ===
Riga 77:
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
|