Cefalea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Per '''mal di testa''' o '''cefalea''' (dal greco κεφαλή, testa) si intende il [[dolore]] provato in qualsiasi parte della [[testa]] o del [[collo]]. Può essere un [[sintomo]] di diverse [[patologia|patologie]]. Il [[neurone|tessuto cerebrale]] di per sé non è sensibile al dolore, poiché manca di recettori adatti, perciò il dolore è percepito per via della perturbazione delle strutture sensibili che si trovano intorno al cervello. Nove zone della testa e del collo hanno queste strutture: il [[cranio]] (più esattamente, il [[periostio]] del cranio), [[muscoli]], [[Nervo|nervi]], [[arterie]] e [[vene]], tessuti sottocutanei, [[occhi]], [[orecchie]], [[seni paranasali]] e le [[mucose]].
 
Vi è una serie di diversi sistemi di classificazione per il mal di testa. Il più riconosciuto è quello proposto dalla ''International Headache Society''. La cefalea è un sintomo aspecifico, ciò significa che ha molte possibili cause. Il trattamento di un mal di testa dipende dalla dall'[[eziologia]], cioè dalla causa di fondo, ma comunemente prevede l'assunzione di [[analgesici]].
 
== Storia ==
Riga 234:
L'[[agopuntura]] è stata valutata per il trattamento del mal di testa cronico<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sun Y, Gan TJ |titolo=Acupuncture for the management of chronic headache: a systematic review |url=https://archive.org/details/sim_anesthesia-and-analgesia_2008-12_107_6/page/2038 |rivista=Anesth. Analg. |volume=107 |numero=6 |pp=2038–47 |anno=2008 |mese=dicembre|pmid=19020156 |doi=10.1213/ane.0b013e318187c76a }}</ref> sia di tipo tensivo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Linde |nome1= K. |cognome2= Allais |nome2= G. |cognome3= Brinkhaus |nome3= B. |cognome4= Manheimer |nome4= E. |cognome5= Vickers |nome5= A. |cognome6= White |nome6= AR. |titolo= Acupuncture for tension-type headache |rivista= Cochrane Database Syst Rev |numero= 1 |pp= CD007587 |anno= 2009 | doi = 10.1002/14651858.CD007587 | pmid = 19160338 |cognome7= Linde |nome7= Klaus |curatore-cognome1= Linde |curatore-nome1= Klaus | pmc = 3099266 }}</ref> che dell'emicrania.<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|cognome1= Linde |nome1= K. |cognome2= Allais |nome2= G. |cognome3= Brinkhaus |nome3= B. |cognome4= Manheimer |nome4= E. |cognome5= Vickers |nome5= A. |cognome6= White |nome6= AR. |titolo= Acupuncture for migraine prophylaxis |rivista= Cochrane Database Syst Rev |numero= 1 |pp= CD001218 |anno= 2009 | doi = 10.1002/14651858.CD001218.pub2 | pmid = 19160193 |cognome7= Linde |nome7= Klaus | pmc=3099267 |curatore-cognome1= Linde |curatore-nome1= Klaus}}</ref> Alcune ricerche, tuttavia, hanno suggerito che i risultati di tale pratica possano essere dovuti all'[[effetto placebo]].<ref name="ReferenceA"/>
 
Un unico tipo di trattamento non è comunque solitamente sufficiente per i malati cronici, che possono sperimentare una moltitudine di modi per gestire la condizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.chronicheadache.us/treatment.html|titolo=Chronic Headache Treatments|accesso=21 giugno 2010}}</ref> Tuttavia vi sono due tipi di trattamento per le emicranie croniche, ovvero il trattamento acuto abortivo e il trattamento preventivo. Mentre il primo è finalizzato ad alleviare immediatamente i sintomi, il preventivo si focalizza sul controllo delle cefalee croniche. Per questo motivo, il trattamento acuto è comunemente ed efficacemente utilizzato nel trattamento dell'emicrania e il trattamento preventivo consiste nell'approccio usuale nella gestione delle cefalee croniche. L'obiettivo primario del trattamento preventivo è di ridurre la frequenza, la gravità e la durata del mal di testa. Questo tipo di trattamento comporta l'assunzione di farmaci su base giornaliera per almeno 3 mesi e in alcuni casi, per oltre 6 mesi.<ref name="emedicine.medscape.com">{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/1144656-overview|titolo=Pathophysiology and Treatment of Migraine and Related Headache|accesso=21 giugno 2010}}</ref> Il farmaco utilizzato nel trattamento preventivo è normalmente scelto sulla base delle altre condizioni che il paziente presenta. Generalmente, nel trattamento preventivo, l'assunzione del farmaco inizia al dosaggio minimo aumentandolo gradualmente fino a quando il dolore non viene alleviato o fino all'eventuale comparsa degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].
 
AdA oggi, solo l'[[amitriptilina]], la [[fluoxetina]], il [[gabapentin]], la [[tizanidina]], il [[topiramato]] e la [[Tossina botulinica|tossina botulinica di tipo A]] (BoNTA) sono ritenuti validi trattamenti di profilassi per la cefalea cronica quotidiana, in studi di confronto controllati randomizzati, in [[doppio cieco]] e controllati con [[Placebo (medicina)|placebo]]. Il ricorso ad [[antiepilettici]] può essere utilizzato come trattamento preventivo della cefalea cronica quotidiana e comprende la prescrizione del [[valproato]].<ref name="emedicine.medscape.com"/>
 
==Legislazione==