Tina Turner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Elisa con Elisa (cantante 1977) (DisamAssist) |
→La carriera solista e l'oblio commerciale: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
=== La carriera solista e l'oblio commerciale ===
Nel 1975 apparve nell'iconico ruolo dell'Acid Queen, una prostituta tossicodipendente in ''[[Tommy (film)|Tommy]]'', versione cinematografica
Tra il 1974 e il 1979 pubblicò quattro album da solista per la [[United Artists]]: ''[[Tina Turns the Country On!]]'' (1974), ''[[Acid Queen (album Tina Turner)|Acid Queen]]'' (1975), ''[[Rough (album)|Rough]]'' (1978) e ''[[Love Explosion]]'' (1979), che non riscossero però alcun successo, non riuscendo a entrare in alcuna classifica musicale. Nonostante ciò, la Turner intensificò la sua attività dal vivo, seppure in piccoli locali di cabaret di [[Las Vegas]], e in seguito in tutti gli Stati Uniti d'America, finanziata dal produttore della United Artists Michael Stewart, grazie anche alle numerose apparizioni televisive che mantenevano alta la sua popolarità. Nel 1977 tenne la sua prima tournée da solista in [[Australia]], esperienza ripetuta nel 1979 col suo secondo tour ''[[Wild Lady of Rock 'n' Roll]]''. Nello stesso anno lavorò anche in Italia come vedette fissa del varietà del sabato sera di [[Rai 1]] ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'', condotto da [[Pippo Baudo]] e fu ospite anche al [[Festival di Sanremo]].
| |||