Liceo di scienze umane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ordinamento attuale: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 7:
Il liceo delle scienze umane istituzionale è entrato in vigore col Min. M. Gelmini dal 1º settembre 2010. Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, ciascuno della durata di 5 anni, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti.
Il ''primo indirizzo liceo delle scienze umane LI 11'', ''è formalmente chiamato tradizionale'' nel regolamento d'Istituto, prevede uno studio approfondito delle scienze umane ( psicologia e pedagogia) che comprende anche le scienze sociali (sociologia e antropologia), da cui viene esclusa la metodologia della ricerca e sostituita dalla pedagogia, e la filosofia che invece comincia nel secondo biennio e quinto anno, la storia, il latino,
Il ''secondo indirizzo, liceo economico-sociale" LI 12'' '' è formalmente chiamato "opzione"'' nel regolamento d'istituto, prevede ugualmente lo studio delle scienze umane (psicologia), ma soprattutto delle scienze sociali (sociologia, antropologia e metodologia della ricerca), da cui viene esclusa però la pedagogia sostituita con metodologia della ricerca. Anche in tale indirizzo lo studio della filosofia è a parte e inizia nel secondo biennio e quinto anno, la storia, mentre il diritto e l'economia politica che fanno parte delle scienze sociali vengono maggiormente approfonditi e studiati in tutto il quinquennio. (la prima lingua è l'inglese). Il latino è assente e viene sostituito da una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo e tedesco
Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:<ref name=":0">{{cita web|http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|Indire, sito ufficiale|09-02-2010.}}</ref>
|