Esperimento FASER: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{LHC}}
 
'''FASER''' ( '''ForwArd Search ExpeRiment''' ) è uno degli otto esperimenti di [[fisica delle particelle]] in programma per il 2022 al [[Large Hadron Collider]] del [[CERN]]. È progettato sia per la ricerca di nuove [[Particella elementare|particelle elementari]] leggere e debolmente accoppiate, sia per studiare le interazioni dei [[Neutrino|neutrini]] ad alta energia.<ref>{{Cita web|url=https://www.washington.edu/news/2019/03/05/faser-detector-lhc/|titolo= |sito=UW News|accesso=11 aprile 2021}}</ref>
 
L'esperimento è stato installato nel tunnel di servizio TI12, a 480 m a valle del punto di interazione utilizzato dall'[[esperimento ATLAS]] .<ref name=":0">{{Cita web|url=https://home.cern/news/news/experiments/ls2-report-faser-born|titolo= |sito=CERN|lingua=en|accesso=25 marzo 2021}}</ref> Questo tunnel veniva in precedenza utilizzato per iniettare il fascio dall'[[Super Proton Synchrotron|SPS]] nell'acceleratore [[Large Electron-Positron Collider|LEP]]. Grazie a questa collocazione strategica, l'esperimento FASER riesce a trovarsi in prossimità di un fascio intenso ed altamente collimato, sia di neutrini, che di ipotetiche nuove particelle. Inoltre, è protetto da ATLAS da circa 100 metri di roccia e cemento, fornendo un ambiente a basse radiazioni estranee. L'esperimento FASER è stato approvato nel 2019 e inizierà a raccogliere dati durante il run 3 di LHC, a partire dal 2022.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/news/experiments/faser-cern-approves-new-experiment-look-long-lived-exotic-particles|titolo= |sito=CERN|lingua=en|accesso=19 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/news/physics/fasers-new-detector-expected-catch-first-collider-neutrino|titolo= |sito=CERN|lingua=en|accesso=19 dicembre 2019}}</ref>
 
== Nuove ricerche in fisica ==