Prima guerra punica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Useruquwuwyw (discussione), riportata alla versione precedente di 151.44.210.199 Etichette: Rollback Annullato |
||
Riga 38:
Per contro non possedeva, in pratica, una vera Marina e per i commerci si affidava soprattutto agli Etruschi e ai [[Greci]]. Le [[guerre sannitiche]] avevano portato Roma a cercare di accerchiare il Sannio con l'alleanza degli Apuli (in Puglia) e una politica di controllo dei territori a stretto contatto con le colonie greche del [[Mar Ionio]] fra cui [[Taranto|Tarentum]]. I tarantini, in lotta con Thurii che aveva chiesto aiuto a Roma, dal momento che la loro fragile coalizione con [[Sanniti]], [[Bruzi]] e [[Lucani]] non riusciva ad aver ragione delle forze romane, si risolsero a chiedere aiuto a [[Pirro]], re dell'[[Epiro]].
==== Pirro ====
[[Pirro]] aveva perso il trono nel [[302 a.C.]] ed era stato mandato quale ostaggio alla corte egiziana di [[Tolomeo I|Tolomeo I Sotere]]. Questi nel [[297 a.C.]] lo aiutò a rientrare nel suo regno. Nel [[295 a.C.]] sposò la figlia di Agatocle di Siracusa. Chiamato dalla città greca di Taranto contro Roma che aveva rotto un trattato, giunse in Italia nel [[280 a.C.]] con un esercito di 25.500 uomini e 20 [[Elefante da guerra|elefanti da guerra]]. Dopo aver vinto la [[battaglia di Heraclea]] e quella di [[Battaglia di Ascoli (279 a.C.)|Ascoli di Puglia]], giunse in [[Sicilia]] per aiutare i [[sicelioti]] a combattere contro i [[cartaginesi]], ma i suoi stessi alleati lo tradirono, poiché vedevano in lui un futuro dominatore. Tornato in [[Italia]], nel [[275 a.C.]] venne sconfitto dai [[Storia romana|Romani]] a [[Maleventum]], ribattezzata dai vincitori [[Beneventum]] per il buon esito dello scontro, e si ritirò in [[Grecia]] dove morì. Nel [[272 a.C.]] [[Roma]] ottenne [[Taranto]], quindi completò l'occupazione della [[Calabria]], e in seguito anche della [[Puglia]].
==== Siracusa ====
|