Valganna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti= 31-
|Sottodivisioni = Boarezzo, Ganna, [[Ghirla]], Mondonico
|Divisioni confinanti = [[Arcisate]], [[Bedero Valcuvia]], [[Brinzio]], [[Cuasso al Monte]], [[Cugliate-Fabiasco]], [[Cunardo]], [[Induno Olona]], [[Marchirolo]], [[Marzio (Italia)|Marzio]]
Riga 33:
}}
'''Valganna''' (''Gàna'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=682 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/682 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[comune sparso|sparso]] di {{formatnum:
Il comune è composto da quattro località: [[Ghirla]] e Ganna, i due centri principali, attraversati dal [[torrente]] [[Margorabbia]], e le ulteriori frazioni di Boarezzo e Mondonico. La sede del [[Comune|municipio]] è a Ganna.
|