Lineetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137086965 di 62.211.132.76 (discussione)
Etichetta: Annulla
PMajer (discussione | contributi)
m m
Riga 5:
}}
 
Una '''lineetta''' è un segno [[ortografia|ortografico]] nella lingua italiana e di [[punteggiatura]] in altre lingue. È differente da un [[Tratto d'unione|trattino]] e ha altri utilizziusi.
 
==Lineette comuni==
Riga 16:
! [[HTML]]<ref name=HTML>In particolare il valore di riferimento del carattere può essere usato in un documento HTML al posto della linea convenzionale.</ref>
! HTML/[[XML]]<ref name=XML>In particolare il valore di riferimento del carattere può essere usato in un documento HTML o XML al posto della linea convenzionale.</ref>
! [[Alt (tasto)|Codice Alt]] (Windows)<ref name="windowsNumpad">I codici carattere di Windows vanno digitati utilizzando ilsul tastierino numerico con il tasto {{keypress|Num Lock}} attivo.</ref>
! Tasto Compose (GNU/Linux)
|-
Riga 84:
===Tratto d'unione (trattino)===
 
Il '''[[Tratto d'unione|trattino]]''', o ''tratto d'unione'',<ref name="landi-tratti">{{cita|Landi, 1890|p. 71, "I Francesi, in talune designazioni di luoghi, sogliono, oltre la majuscola, riunire le varie parole, che costituiscono quelle designazioni, con una lineetta o tratto d'unione (che qualche volta sarebbe forse meglio chiamare tratto di divisione); e ciò giova assai alla pronta intelligenza dell'espressione. Nella lingua italiana, forse per non abusare di troppi segni, non si usa tanta precisione; e noi diciamo: Via Borgo Santi Apostoli, Piazza delle Cinque Giornate ecc.; mentre, secondo la più usuale ortografia francese, si direbbe: Via Borgo-Santi-Apostoli, Piazza delle Cinque-Giornate, ecc."}}.</ref> {{unicode|(‐)}} è specificato univocamente dal codice Unicode U+2010. In ambito informatico viene comunemente sostituito con il '''[[trattino-meno]]''' (-), unicode (U+002D), in quanto quest'ultimo ha identico glifo ed è presente nelle codifiche di caratteri [[ASCII]] ed [[EBCDIC]] (nelle quali confluisce con il segno meno).<ref>È definito trattino-meno perché può essere usato in sostituzione del segno meno, tuttavia esistono due specifici codici per il trattino vero e proprio (U+2010) e per il segno meno (U+2212). Se è vero che i glifi per il trattino ed il trattino-meno sono perlopiù identici nella maggior parte dei [[Tipo di carattere|tipi di carattere]], e pertanto l'uso del trattino-meno è ampiamente diffuso ed accettato come trattino comune, non vale lo stesso per il segno meno, per rappresentare il quale è consigliato utilizzareusare l'apposito glifo.</ref>
 
Il trattino è utilizzatousato a volte in sostituzione anche della lineetta enne o emme (per esempio in caso di testi ASCII), fatto che porta ad una perdita di significato in quanto l'uso di un trattino dove andrebbe la lineetta — specialmente se l'intenzione è di interrompere anziché connettere i concetti — può confondere i lettori, perché il trattino connette le parole mentre la lineetta, nell'ambito tipografico, ha una funzione separatrice.<ref name="l&t">{{Treccani|trattino_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Lineetta e trattino|autore=Elisa Tonani}}</ref> Il problema persiste tuttora in quanto la tastiera dei computer normalmente non adotta i tasti per le lineette.
 
Data la sua funzione "unificatrice", il trattino viene utilizzatousato sempre senza spazi adiacenti. Gli usi più comuni del trattino sono:
#come congiunzione a indicare unione o disgiunzione esclusiva (ad es., "sette-otto decine di dollari", con significato di "sette o otto decine di dollari");<ref name="l&t"/>
#come alternativa a costrutti analitici quali "da ... a", "tra ... e", "di ... e" (ad es., "il periodo 1970-1975", con significato di "il periodo dal 1970 al 1975"; o "la guerra USA-Russia", con significato di "la guerra tra USA e Russia");<ref name="l&t"/>
#per mettere in evidenza un determinato rapporto fra due sostantivi (ad es., "Stato-nazione"); molto spesso questo utilizzouso viene influenzato dal tipico costrutto "attributo-sostantivo" della lingua inglese, invertendo l'ordine "determinato-determinante" proprio di quella italiana (ad es., "calcio-mercato");<ref name="l&t"/>
#per accostare due o più aggettivi senza che entrino in [[Composizione (linguistica)|composizione]] (ad es., "italo-scozzese" o "demo-plutocratico");<ref name="l&t"/>
#per anteporre un prefisso (o prefissoide) occasionale o [[Neologismo|neologistico]] (ad es., "tele-spettatore" o "eco-incentivo");<ref name="l&t"/>
Riga 103:
La lineetta enne è comunemente usata per indicare intervalli chiusi di valori (un intervallo con limite superiore e inferiore non infinito), come quelli tra date, tempi o numeri in generale.<ref name="barronsgrammar">Griffith, Benjamin W., et al. ''Barron's Pocket Guide to Correct Grammar''. New York: Barron's Educational Series, 2004.</ref><ref name="copyeditguide">Judd, Karen. ''Copyediting: A Practical Guide''. Menlo Park, California: Crisp Learning, 2001.</ref><ref name="webstersgrammar">Loberger, Gordon and Kate Shoup Welsh. ''Webster's New World English Grammar Handbook''. Indianapolis: Wiley Publishing, 2002.</ref><ref name="texttypestyle">Ives, George B. ''Text, Type and Style: A Compendium of Atlantic Usage''. Boston: Atlantic Monthly Press, 1921.</ref>
 
Alcuni esempi di questo utilizzoquest’uso:
 
* giugno–luglio 1967
Riga 114:
È anche considerato inappropriato usare la lineetta enne al posto delle parole “a” ed “e” in frasi aventi la forma “da … a …” e “tra … e …”.<ref name="copyeditguide" /><ref name="webstersgrammar" />
 
====UtilizzoUso in informatica====
Nell'Unicode la lineetta enne è U+2013 (decimale 8211). Nel HTML, si può usare la forma numerica <code>&amp;#8211;</code> o <code>&amp;#x2013;</code>; esiste anche l'HTML entity <code>&amp;ndash;</code>. In [[TeX]], la lineetta enne normalmente (comunque a seconda del font) può essere inserita tramite due trattini-meno (<code><nowiki>--</nowiki></code>).
 
Riga 143:
La '''lineetta cifra''' {{unicode|(‒)}} è chiamata così in quanto ha la stessa larghezza di un numero almeno nei [[tipo di carattere|tipi di carattere]] con cifre tutte della stessa larghezza.
 
La lineetta cifra è usata nei numeri, ad esempio nei [[Telefono|numeri telefonici]]: ''634{{unicode|‒}}5789''. Questo non indica un intervallo (la lineetta enne è invece utilizzatausa per tale scopo) e non ha funzione di segno meno (esiste un glifo apposito).
 
La lineetta cifra può non essere disponibile, in questo caso si può usare il segno meno al suo posto. Nell'[[Unicode]] la lineetta cifra vale U+2012 (8210 decimale). Gli autori di documenti HTML devono usare la forma numerica <code>&amp;#8210;</code> o <code>&amp;#x2012;</code> per inserirla, a meno che il documento usi la codifica Unicode; non esiste una ''[[Entità (markup)|entity]]'' equivalente. In [[TeX|{{TeX}}]], i caratteri tipici non comprendono la lineetta cifra, in ogni caso i caratteri numerici hanno tutti la stessa larghezza della lineetta enne che perciò può essere usata al posto della lineetta cifra in {{TeX}}.
Riga 162:
* In funzione di parentesi si usa la lineetta emme (—), in inglese senza spazi mentre in italiano con uno spazio prima e dopo<ref>In italiano, a differenza del trattino, la lineetta va preceduta e seguita da uno spazio. Vedi ''e contrario'': {{Treccani|trattino-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino [prontuario]|autore=Stefano Telve|citazione=A differenza della lineetta, non è preceduto né seguito da spazi}}</ref>, oppure una lineetta enne con uno spazio prima e dopo.<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive una lineetta emme (—) e non una enne (–).</ref>
* Per introdurre del testo citato si usa la lineetta citazione (―).
* Per separare delle alternative, si utilizzausa la lineetta ondulata (⁓).<!--<math>\sim</math>-->
* Come sostituto di un termine in un esempio di utilizzouso, senza una definizione, si usa la lineetta ondulata (⁓).
 
==Altri caratteri simili alla lineetta==
Ci sono molti caratteri che rassomigliano alla lineetta con altri significati e utilizzialtri usi. Sono compresi in questa sezione:
* Il '''[[trattino basso]]''' (_), U+005F, è un [[segno diacritico]], viene anche usato come sostituto dello spazio.
* Il '''trattino leggero''', U+00AD, è utilizzatousato per indicare dove una linea si può spezzare (anche nelle parole composte per separare le sillabe), ed è invisibile fintanto che la formattazione del testo non mantenga integra la parola che lo contiene; è tipograficamente identico al trattino-meno.
* Il '''trattino punto''' {{unicode|(⁃)}}, U+2043, è una linea corta orizzontale usata nelle [[Punto elenco|liste puntate]].
* La '''lineetta ondulata''' {{unicode|(〜)}}, U+301C, e la '''lineetta doppia ondulata''' {{unicode|(〰)}}, U+3030, sono linee ondulate presenti in alcuni set di caratteri dell'Est Asia. Dal punto di vista tipografico hanno la larghezza di una cella di carattere [[CJK (informatica)|CJK]] e seguono la direzione del testo (orizzontale per il testo orizzontale, verticale per il testo incolonnato). Sono usate come lineette e occasionalmente per enfatizzare la lunghezza delle vocali del [[katakana]].