Routing Information Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 151.35.184.184 (talk): Stai sbagliando a mettere il link (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 18:
 
=== Caratteristiche ===
RIP è stato sviluppato nel [[1989|1988]] come parte di [[ARPANET]] e usa l'[[algoritmo di Bellman-Ford]]. La struttura del protocollo è basata su parole di 32 bit e il pacchetto può avere dimensione variabile fino a 512 byte. RIP è un protocollo di routing distance-vector che impiega il conteggio dei numeri di salti (hop count) come metrica di routing. Il massimo numero di hop permessi è 15. Ogni router RIP trasmette di [[default (informatica)|default]], ogni 30 secondi, la propria [[routing table|tabella di routing]] completa a tutti i vicini direttamente collegati, generando grandi quantità di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete su reti a bassa capacità trasmissiva.
Oltre a questo è possibile che ci si avvalga di ''Triggered Update'' per inviare dati in momenti differenti da quelli del [[broadcast]].