Web design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto il template "F" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 10:
A causa della natura polifunzionale del web, che viene utilizzato per motivi comunicativi, tecnici, funzionali, promozionali ecc. le tipologie delle figure che sono dietro ad un progetto di web design variano molto in base alla natura, alla specificità ed alla complessità del progetto web da realizzare, ma in generale ricadono tutte su uno (o più di uno) dei 4 gruppi principali:
# ''Figure progettuali'': Web Architect, Web Designer, Web [[Project manager]] ecc.
# ''Figure tecniche:'' Web Designer, Grafico, Mobile developer, Web Developer ecc.
# ''Figure di comunicazione e marketing:'' Web account manager (Commerciali), Web Marketers, Copywriters, Community e reputation manager, ecc.
Riga 17:
=== Web designer ===
[[File:WebDesignBooks.JPG|thumb|Libri di web design in un negozio]]
Il web designer svolge due compiti principali: da un lato progetta la [[comunicazione visiva]] di un sito web e dall'altro codifica in linguaggio web (codice HTML & CSS) creando le singole pagine di un sito, a volte partendo dalla bozza grafica realizzata da un graphic designer. Esistono infatti numerosi [[web designer]] che sono esperti anche nel campo del [[graphic design]], mentre è più rara la situazione inversa.
Il web designer può essere un ''[[freelance]]'' competente in più campi, ma per lavori di alta complessità collabora spesso con un team di sviluppatori ed esperti nei singoli settori. Può pertanto anche lavorare in una ''[[web agency]]'' o in uno studio tecnico/associato o ancora all'interno dell'organico di una grande società, nel settore [[marketing]] o [[pubblicità|pubblicitario]].
Riga 23:
Conoscenze basilari di un web designer sarebbero: ''[[disegno industriale|design]]'', [[comunicazione]], [[Linguaggio di markup|linguaggi di markup]] ([[XHTML|X]])[[HTML]], [[Foglio di stile|CSS]], [[HTML5]], [[CSS3]], [[Design responsivo|Responsive Web Design]], [[JavaScript]] e [[jQuery]].
Conoscenze di sviluppo codice ([[PHP]], [[ASP.NET]], JSP), sono invece solitamente demandate allo sviluppatore web.
La conoscenza delle grammatiche standard emanate dal [[W3C]] è necessaria per rendere i siti intercompatibili e navigabili nel modo più uniforme utilizzando i vari [[browser]] e sistemi informatici. Altri test accompagnano la creazione del sito, tra questi quelli di [[accessibilità (design)|accessibilità]] (le cui direttive sono anch'esse emanate dal W3C col nome di [[WCAG]]) e di [[usabilità]], solitamente svolti da esperti appositamente dedicati. Tra i vari fattori da considerare vi sono il [[colore]], l'utilizzo della [[Tastiera (informatica)|tastiera]] per [[navigazione|navigare]], la resa di oggetti [[multimedia]]li quali [[audio]] e [[video]] anche in forma testuale per i [[sordo|non udenti]] o [[Cecità|non vedenti]], e altri parametri.
|