Let's Encrypt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 69:
Il protocollo utilizzato da Let's Encrypt per l'autenticazione e il rilascio dei certificati si chiama [[Automated Certificate Management Environment]] (ACME), è un protocollo del tipo ''[[challenge-response]]''. Il server (Let's Encrypt) presenta al client (il [[web server]]) un insieme di ''challenge'' che il proprietario del dominio deve risolvere per provare di essere il responsabile del dominio<ref name="how-it-works">{{Cita web|https://letsencrypt.org/how-it-works/|How it works|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Nella [[versione beta]] di Let's Encrypt è supportata solamente la ''challenge'' di tipo HTTP: si richiede al gestore del web server di restituire un ''[[token (sicurezza)|token]]'' a fronte di una richiesta [[Hypertext Transfer Protocol#Riga di richiesta|GET]] eseguita sul web server<ref name="how-it-works"/>.
 
Il protocollo ACME prevede anche altri tipi di ''challenge'', in particolare Let's Encrypt prevede di supportare le ''challenge'' di tipo [[DNS]]: si richiede di inserire un record di tipo TXT contenente un ''token'' presso il server DNS del dominio per cui si richiede il certificato<ref name="dns-is-staging">{{Cita web|https://community.letsencrypt.org/t/dns-challenge-is-in-staging/8322|DNS challenge is in staging|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
Riga 76:
 
=== Implementazioni software ===
La [[certification authority]] consiste in un software chiamato Boulder e scritto in [[Go (linguaggio di programmazione)|Go]], che implementa il protocollo [[lato server]]. Boulder viene rilasciato come [[software libero]] sotto licenza [[Mozilla Public License]] (MPL)<ref name="boulder-license">{{Cita web|https://github.com/letsencrypt/boulder/blob/master/LICENSE.txt|Boulder LICENSE|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, di fatto offre delle [[Application programming interface|API]] [[Representational State Transfer|RESTful]] che possono essere invocate tramite canale cifrato con TLS.
 
Il software che esegue sul [[lato client]] (sul web server) si chiama ''certbot'', è scritto in [[Python]] ed è rilasciato con [[licenza Apache]]<ref name="le-licence">{{Cita web|https://github.com/letsencrypt/letsencrypt/blob/master/LICENSE.txt|letsencrypt LICENSE|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il software client si occupa della gestione dei certificati, del processo di validazione del dominio, dell'installazione dei certificati, della configurazione HTTPS sul web server e del rinnovo dei certificati. Il client permette di configurare in automatico i web server [[Apache HTTP Server|Apache]] ed [[nginx]]<ref name="plugins">{{Cita web|1=https://letsencrypt.readthedocs.org/en/latest/using.html#plugins|2=Read the Docs - Let's Encrypt plugins|3=28 febbraio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160226224633/http://letsencrypt.readthedocs.org/en/latest/using.html#plugins|dataarchivio=26 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Soggetti coinvolti ==