Claudio Gora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Nicola Di Francescantonio
Riga 27:
Il primo ruolo in film "d'autore" arrivò nel 1958 con ''[[La tempesta (film 1958)|La tempesta]]'', [[colossal]] storico-avventuroso di [[Alberto Lattuada]]. Fece seguito il ruolo di Remo Banducci in ''[[Un maledetto imbroglio]]'' (1959) di [[Pietro Germi]], per il quale fu premiato con il [[Nastro d'argento]] per attore non protagonista. Nel 1960 girò ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' di [[Francesco Maselli|Maselli]], ''[[Adua e le compagne]]'' di [[Antonio Pietrangeli|Pietrangeli]], ''[[Tutti a casa]]'' di [[Luigi Comencini|Comencini]] e ''[[Un amore a Roma]]'' di [[Dino Risi|Risi]].
 
Altre interpretazioni di rilievo furono quelle di ''[[Una vita difficile]]'' (1961) e ''[[Fantasmi a Roma]]'' (1961), ''[[Il sorpasso]]'' (1962), ''[[Il processo di Verona]]'' (1963), ''[[La mia signora]]'' (1964), ''[[Il medico della mutua]]'' (1968), ''[[Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue]]'' (1969), ''[[Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica]]'' (1971), ''[[Gente di rispetto (film)|Gente di rispetto]]'' e ''[[La donna della domenica (film)|La donna della domenica]]'' (1975).
 
Dal 2005, presso il Laboratorium Teatro di Roma, si svolge il "Premio Claudio Gora", concorso annuale dedicato al teatro di ricerca<ref>{{Cita web|url=http://www.ladysilvia.com/template/print/news_print.php?newsID=6103&SETTORE=|titolo=Una Rassegna per ricordare CLAUDIO GORA by|data=9 dicembre 2005|accesso=24 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.today/20160426122605/http://www.ladysilvia.com/template/print/news_print.php?newsID=6103&SETTORE=|dataarchivio=26 aprile 2016}}</ref>.