Primo Levi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
==Biografia==
[[File:Famiglia Levi.jpg|thumb|Famiglia Levi, gennaio 1927|sinistra]]
Primo Levi nacque a Torino - in un appartamento di Corso re Umberto 75 dove abiterà per tutta la vita<ref>{{Cita web|url=https://www.primolevi.it/it/terracini-archivio |titolo=Archivio Terracini |autore= |sito=primolevi.it |data= |lingua= |accesso=22 gennaio 2023}}</ref> - il 31 luglio [[1919]], figlio primogenito di Cesare Levi (1878-1942) ede Ester LuzzatiBontempi Mariacristina(1895-1991)<ref>{{Cita web |url=http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Contenuti/Biografia/110_Cronologia |titolo=Centro internazionale di studi Primo Levi |accesso=12 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180604034125/http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Contenuti/Biografia/110_Cronologia |dataarchivio=4 giugno 2018 |urlmorto=sì }}</ref>, sposatisi nel 1917 e appartenenti a famiglie di origini ebraiche. I suoi antenati erano ebrei piemontesi provenienti dalla Spagna e dalla Provenza<ref>{{cita libro| Primo | Levi | [[Il sistema periodico]] | 1975 | Einaudi | Torino | capitolo=Argon }}</ref>; il nonno paterno era un ingegnere civile, il nonno materno un mercante di stoffe. Il padre Cesare, ebreo praticante<ref name="Le parole di Primo Levi: Dio e gli ebrei">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/cultura/le-parole-di-primo-levi/2019/06/05/news/le_parole_di_primo_levi_dio_e_gli_ebrei-228035246/|titolo=Le parole di Primo Levi: Dio e gli ebrei|sito=la Repubblica|data=2019-06-05|lingua=it|accesso=2021-07-10}}</ref>, laureato in ingegneria elettrotecnica (nel 1901) e dipendente della società Ganz, era spesso lontano dalla famiglia per ragioni di lavoro, principalmente all'estero (in particolare in Ungheria). Nondimeno esercitò sul figlio una profonda influenza, trasmettendogli gli interessi per la scienza e la letteratura (Levi raccontò che il padre gli aveva comprato un microscopio e regalato molti libri) che diverranno tratti salienti della personalità di Primo Levi, nonché elementi della sua futura produzione letteraria. Nel 1921 nacque la sorella Anna Maria, cui Levi restò molto legato per tutta la vita<ref>{{Cita web|url=https://www.primolevi.it/it/biografia|titolo=Biografia {{!}} Centro Internazionale di Studi Primo Levi|sito=www.primolevi.it|accesso=2021-07-10}}</ref>.
 
[[File:Primo Levi e Anna Maria Levi.jpg|thumb|Primo Levi assieme alla sorella Anna Maria nel 1928 a [[Torre Pellice]]]]