Hannes Obermair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Biografia: mantello etiope |
||
Riga 22:
Dopo aver frequentato il [[Liceo dei Francescani di Bolzano]] e conseguito gli studi universitari, nel 1990 si è diplomato presso l'[[Archivio di Stato di Bolzano]] in [[archivistica]], diplomatica e [[paleografia]]; ha svolto in seguito alcuni stage presso il ''[[Bayerisches Hauptstaatsarchiv]]'' di [[Monaco di Baviera]] e l'''[[Österreichisches Staatsarchiv]]'' di Vienna, entrando nel 1994 di servizio presso la Soprintendenza ai beni artistici, sezione [[Archivio Provinciale di Bolzano|Archivio provinciale]], di Bolzano. Nel 2001 è stato [[Fellow|research fellow]] del [[Max-Planck-Institut]] di storia a [[Gottinga]]. Dal 2002 al 2017 ha lavorato presso l'amministrazione comunale di Bolzano, dirigendo dal 2009 l'[[Archivio Storico della Città di Bolzano]], realizzando, fra l'altro, il progetto di [[digitalizzazione]] ''[[BOhisto]]: Bozen-Bolzano’s History Online''<ref>{{cita web|http://stadtarchiv-archiviostorico.gemeinde.bozen.it/|BOhisto: Bozen-Bolzano's History Online}}</ref><ref>{{cita web|https://filstoria.hypotheses.org/10079|filstoria - Storia di Bolzano: fonti dell’Archivio storico consultabili online|accesso=30-12-2017}}</ref>. Inoltre, Obermair è [[docente]] di [[storia contemporanea]] presso l'Università di Innsbruck; egli ha svolto incarichi di insegnamento presso l'[[Università di Trento]], l'[[Università di Warwick]], la ''Konan University'' di [[Kōbe]] e l'[[Istituto Storico Italiano per il Medio Evo]]<ref>{{cita web|https://www.uibk.ac.at/zeitgeschichte/mitarbeiterinnen/index.html.de|Universität Innsbruck - Institut für Zeitgeschichte: MitarbeiterInnen (staff)|accesso=31-12-2017}}</ref><ref>{{cita web|1=http://www.isime.it/index.php/alta-formazione/scuola-storica-nazionale-per-l-edizione-delle-fonti-documentarie/docenti|2=Scuola storica nazionale per l'edizione delle fonti documentarie|accesso=30-12-2017|dataarchivio=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313104750/http://www.isime.it/index.php/alta-formazione/scuola-storica-nazionale-per-l-edizione-delle-fonti-documentarie/docenti|urlmorto=sì}}</ref>. È cofondatore e redattore della rivista storica [[Geschichte und Region/Storia e regione|''Geschichte und Region''/Storia e regione]]<ref>[https://storiaeregione.eu/de/verein/mitglieder/profil/64 Scheda sul sito di ''Geschichte und Region/Storia e regione'']</ref> nonché collaboratore scientifico degli ''Studi Trentini di scienze storiche''<ref>{{cita web|1=http://www.studitrentini.it/studi_storia.html|2=Riviste / Studi Trentini. Storia: Collaboratori scientifici|accesso=17-04-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417221214/http://www.studitrentini.it/studi_storia.html|dataarchivio=17 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e membro del Comitato scientifico degli ''Studi di storia medioevale e di diplomatica'', pubblicati dall'[[Università degli Studi di Milano]]<ref>{{cita web|1=https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/about/editorialPolicies#custom-1|2=Studi di storia medioevale e di diplomatica: organigramma|accesso=17-04-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416013128/https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/about/editorialPolicies#custom-1|dataarchivio=16 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Obermair è stato membro di una commissione storica congiunta, che nel 2014 ha realizzato, all'interno del contestato [[Monumento alla Vittoria (Bolzano)|Monumento alla Vittoria]], il percorso espositivo permanente ''BZ ’18–’45: un monumento, una città, due dittature'', che si è aggiudicato nel 2016 una ''special commendation'' nel contesto dell'''EMYA - European Museum of the Year Award''<ref>{{de}} {{cita web|http://salto.bz/article/21072014/dem-denkmal-den-zahn-gezogen |Dem Denkmal den Zahn gezogen| accesso=30-12-2017}}</ref><ref>Alessandro Leogrande, ''La redenzione elettronica di un relitto fascista'', in ''pagina99'', 6 dicembre 2014, p. 29.</ref>. Nel 2015 Obermair ha curato, per conto del Comune di Bolzano, la posa di [[pietre d'inciampo]] per ricordare le vittime ebraiche dell'[[Olocausto]] in città<ref>{{de}} {{cita web|1=https://www.stol.it/Artikel/Kultur-im-Ueberblick/Bildung/Bozen-Stolpersteine-erinnern-an-Holocaust|2=Bozen: Stolpersteine erinnern an Holocaust|accesso=08-11-2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107002737/https://www.stol.it/Artikel/Kultur-im-Ueberblick/Bildung/Bozen-Stolpersteine-erinnern-an-Holocaust|dataarchivio=7 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Inoltre nel 2017 ha contribuito, in modo determinante, alla storicizzazione del monumentale fregio fascista sulla facciata dell'ex [[Casa del Fascio (Bolzano)|Casa del fascio]] di Bolzano<ref>Karl Hinterwaldner, ''Von Hans zu Hannah'', in ''ff - Südtiroler Wochenmagazin'', n. 44, 2 novembre 2017, pp. 34-35.</ref><ref name="Carla">Andrea Carlà, ''Personalità politica dell'anno: Hannes Obermair e il processo di storicizzazione dei monumenti fascisti'', in ''Politika 2018. L'annuario altoatesina di politica'', Raetia, Bolzano, 2018. ISBN 978-88-7283-632-3, pp. 354-371.</ref>. Dal 2010 è membro direttivo dell'[[ANPI]] di Bolzano<ref>{{cita web|1=http://www.stmoderna.it/obermair-hannes_a2066|2=Anagrafe degli Studiosi: Current Fellows and Members|accesso=22-04-2018|dataarchivio=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171231051654/http://www.stmoderna.it/obermair-hannes_a2066|urlmorto=sì}}</ref>, di cui ricopre dal 2021 la funzione di vicepresidente regionale<ref>{{cita web|1=https://www.questotrentino.it/articolo/16546/bolzano_citt_della_memoria_2022|2=Bolzano Città della Memoria 2022|data=05-02-2022|accesso=23-07-2023|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>. Il [[podcast]] prodotto assieme a Ariane Karbe di [[Berlino]] nel contesto della mostra «Il mantello etiope» sulla questione coloniale e della restituzione di beni museali appropriati nel contesto della [[guerra d'Etiopia]] (allestita da entrambi nel 2021 presso il ''Museo Villa Freischütz'' di [[Merano]] e dedicata alla memoria di [[Angelo Del Boca]]), si è aggiudicato il ''DigAMus-Award 2021'', il più importante premio museografico digitale dell'area tedescofona<ref>{{de}} {{cita web|url=https://www.meraner.eu/titelthema/der-aethiopische-mantel.2307 |autore=Eva Pföstl|pubblicazione=Meraner Stadtanzeiger|titolo=Der äthiopische Mantel| accesso=10-01-2024}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.salto.bz/de/article/25082021/il-mantello-etiope | 2 = Il mantello etiope | data= 25 agosto 2021 | accesso = 10 gennaio 2024 | urlarchivio = | dataarchivio = | urlmorto = no }}</ref>.
==Riconoscimenti e onorificenze==
| |||