Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m Annullata la modifica di 93.34.92.137 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.0.49
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nota disambigua|altre persone con questo nome|Marco Atilio Regolo (disambigua)}}
{{nota disambigua|altre persone con questo nome|Marco Atilio Regolo (disambigua)}}Marco Atilio Regolo fu eletto [[Console (storia romana)|console]] nel [[267 a.C.]] e, con il collega [[Lucio Giulio Libone]], alla testa delle [[Legione romana|Legioni]] che combattevano contro le città greche della [[Puglia]] e della [[Lucania]] dopo la sconfitta di [[Pirro]] re dell'[[Epiro]], a [[Benevento]] [[275 a.C.]] e la successiva caduta di [[Taranto]] [[272 a.C.]] I due Consoli conquistarono buona parte della Puglia e in particolare [[Brindisi]]. Questo porto dava a Roma il controllo dell'imbocco del [[Mare Adriatico]] ed era posto nel punto più vicino alle coste della [[Grecia]], prossimo obiettivo delle mire espansionistiche di una Roma che già stava dilagando verso la [[Pianura Padana]] e l'[[Illiria]].
{{nota disambigua||Attilio Regolo (disambigua)|Attilio Regolo}}
{{F|politici romani|arg2=militari romani|agosto 2017|solo due note per una voce del genere sono troppo poche; in particolare, la sezione sulla sua morte va ulteriormente riscritta, cercando di stabilire cosa gli storiografi abbiano accertato davvero}}
{{Magistrato romano
| nome = <span style="color:#FFA257;">Marco Atilio Regolo</span>
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = Lens, Cornelis - Regulus Returning to Carthage - 1791.jpg
| dimensione = 300
| legenda = Atilio Regolo fa ritorno a [[Cartagine]], da un dipinto di [[Andries Cornelis Lens]] oggi all'[[Museo dell'Ermitage|Hermitage]] di [[San Pietroburgo]].
| altrititoli =
| nome completo = ''Marcus Atilius Regulus''
| data di nascita = [[299 a.C.]] circa
| luogo di nascita = [[Sora (Italia)|Sora]]
| data di morte = [[246 a.C.]]
| luogo di morte = [[Cartagine]]
| figli = [[Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)|Marco Atilio Regolo]]<br />[[Gaio Atilio Regolo]]
| Gens = [[Gens Atilia|Atilia]]
| padre = [[Marco Atilio Regolo (console 294 a.C.)|Marco Atilio Regolo]]
| madre =
| tribunato consolare =
| consolato = [[267 a.C.]]<br />[[256 a.C.]]
| dittatura =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| dinastia = |
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Atilio Regolo
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Marco Attilio Regolo'''
|PreData = {{latino|Marcus Atilius Regulus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sora
|LuogoNascitaLink = Sora (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 299 a.C. circa
|LuogoMorte = Cartagine
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 246 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = vissuto nel [[III secolo a.C.]]
|Punto = no
}}
 
Atilio Regolo nacque nel territorio della città [[volsci|volsca]] di [[Sora (Italia)|Sora]], in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante [[Balsorano]] (etimologicamente legata a Sora: ''Vallis Sorana''). L'esatta data di nascita non è nota ma si pone attorno al [[299 a.C.]] Fu il comandante dell'[[esercito romano]] durante la prima parte della [[Prima guerra punica]].
 
==Console==
{{notaLe disambigua|altreprime personenotizie convedono questo nome|Marco Atilio Regolo (disambigua)}}Marco Atilio Regolo fu eletto [[Console (storia romana)|console]] nel [[267 a.C.]] e, con il collega [[Lucio Giulio Libone]], alla testa delle [[Legione romana|Legioni]] che combattevano contro le città greche della [[Puglia]] e della [[Lucania]] dopo la sconfitta di [[Pirro]] re dell'[[Epiro]], a [[Benevento]] [[275 a.C.]] e la successiva caduta di [[Taranto]] [[272 a.C.]] I due Consoli conquistarono buona parte della Puglia e in particolare [[Brindisi]]. Questo porto dava a Roma il controllo dell'imbocco del [[Mare Adriatico]] ed era posto nel punto più vicino alle coste della [[Grecia]], prossimo obiettivo delle mire espansionistiche di una Roma che già stava dilagando verso la [[Pianura Padana]] e l'[[Illiria]].
 
La seconda nomina a console per Atilio Regolo avviene nel [[256 a.C.]] Siamo nel pieno della prima guerra punica. Roma sta passando il confine fra potenza terrestre locale e potenza guida, anche marittima, dell'intero [[mar Mediterraneo]]. Ha praticamente unificato l'Italia peninsulare sotto di sé, e si è già volta oltre l'[[Appennino]] e oltre i limiti delle coste.