Comunità virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 135779683 di Botcrux delle 11:25 del 3 ott 2023) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
* [[mailing list]] (lista di [[e-mail]]) - vi si accede in genere tramite un programma di posta elettronica o via web (tramite [[browser]]). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche con possibilità di contribuire e spedirle ad un gruppo di indirizzi.
* [[chat]] - sincrona, potenzialmente usabile in modo collettivo, nelle cosiddette stanze, o canali, via web o tramite specifici applicativi.
* [[messaggistica istantanea]] o ''instant messenger''-sincrona, analoga alla precedente, ma operante principalmente in modalità individuale. Le applicazioni di messaggistica istantanea con il maggior sviluppo di comunità virtuali sono WhatsApp, Telegram, Instagram, Facebook e Tiktok. In particolare sono degne di nota le Community di Whatsapp, tra le quali, per ordine di importanza: Numa, Alligator, Optic, Gold, Maschere e Death Demons; tutte capeggiate da
* [[wiki]] - un esempio di comunità virtuale sono gli utenti iscritti a [[Wikipedia]].
* [[newsletter]] - asincrona e unidirezionale (''one-to-many''). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche.
|