Diomede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 83:
*{{Cita libro|capitolo = I due templi greci di Ancona |autore = Alessandra Coppola |titolo= Esperìa: studi sulla grecità di occidente|numero = 3 |anno = 1993 |editore = L'Erma di Bretschneider|città = Roma|pp = 99-114 |ISBN =88-7062-809-4|url=https://books.google.it/books?id=uiTac40XVNEC&pg=PA189&dq=Alessandra+Coppola+i+due+templi+greci+di+Ancona&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjX8v2c457oAhXuyKYKHcVVCP8QuwUILTAA#v=onepage&q=Alessandra%20Coppola%20i%20due%20templi%20greci%20di%20Ancona&f=false}}
*{{Cita libro|titolo = Ancona: forma e urbanistica | autore = Stefania Sebastiani|editore = L'Erma di Bretschneider|città = Roma |anno = 1996|ISBN = 978-88-7062-950-7}}
*{{Cita libro|titolo = Terra di confine: archeologia e storia tra Marche, Romagna e San Marino|autore = Lorenzo Braccesi|wkautore =Lorenzo Braccesi|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2007|capitolo= Ancona tra Greci e Galli|p=21|ISBN=9788882654283|url=https://books.google.it/books?id=f9Iju2yqKAkC&pg=PA19&dq=Ancona+tra+Greci+e+Galli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjE1pbT3J7oAhXKlosKHSJDAu4QuwUILjAA#v=onepage&q=Ancona%20tra%20Greci%20e%20Galli&f=false|cid=Braccesi 2007}}</ref>, a [[Pola]], a [[Capo San Niccolò]] (in Dalmazia)<ref>Detto anticamente ''promunturium Diomedis''; in lingua croata è chiamato ''Kap Planka''.</ref>, a [[Vasto]], a [[Lucera]] e all'estremo limite dell'Adriatico: alle foci del [[Timavo]]<ref>Dette anticamente ''Caput Adriae''.</ref>. In questi luoghi il culto di Diomede si era sovrapposto a quello del [[Signore degli
La caratteristica di civilizzatore<ref name=fileni>Maria Grazia Fileni, ''[https://books.google.it/books?id=VjqVwXN95Y8C&pg=PA234#v=onepage&q&f=false Diomede nel medio Adriatico]'', in {{Cita|Fileni-Jasink-Santucci 2011|pp. 234-235}}.</ref> viene rafforzata dalla fondazione di molte città italiane, tra cui [[Vasto]] (Histonium), [[Andria]], [[Brindisi]], [[Benevento]], Argiripa ([[Argos Hippium|Arpi]]) presso l'attuale [[Foggia]], [[Siponto]]<ref>A tal proposito nel libro VI della ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' di [[Strabone]], il geografo storico fine conoscitore del territorio dauno, viene anche affermato che Siponto "''a Diomede greco conditum''".</ref> presso l'attuale [[Manfredonia]], Canusio ([[Canosa di Puglia]]), [[Aequum Tuticum|Equo Tutico]] ([[Ariano Irpino]]), Drione ([[San Severo]]), Venafrum ([[Venafro]]) e infine Venusìa ([[Venosa]])<ref>Una tradizione tarda e secondaria vuole Diomede ecista persino di [[Lanuvio]]: {{Cita|Pasqualini 1998}}.</ref>. La fondazione di quest'ultima città, come lo stesso toponimo (da [[Venere (divinità)|Venus]]) ricorda, coincide con il perdono ottenuto da Afrodite, in seguito al quale si stabilì in Italia meridionale e si sposò con la figlia del [[Dauno|Re]] del popolo dei [[Dauni]]: [[Evippe (figlia di Dauno)|Evippe]].
|