Labrador retriever: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migliorata forma di una frase |
|||
Riga 78:
* [[Displasia del gomito]]. - Come con le anche, pure i gomiti devono essere radiografati e le lastre devono essere inoltrate a una centrale di lettura. I gradi sono: ED 0/Zero- non si riscontrano alterazioni ED BL - il grado Border Line viene usato soltanto in Italia - alterazioni articolari minime ED 1 - presenza di piccolo [[Osteofita|osteofiti]] e/o di [[sclerosi]] subtrocleare dell’ulna e/o di piccola incongruenza articolare ED 2 - presenza di osteofiti di ampiezza media (da 2 a 5 mm) e/o di grave sclerosi subtrocleare dell’ulna e/o di incongruenza articolare > 2 mm; alterazioni del profilo del processo coronoideo mediale senza evidenza di frammentazione od una fusione incompleta del processo anconeo ulnare comportano comunque il grado 2 ED 3 - presenza di osteofiti di ampiezza considerevole (> 5 mm); l’evidenza di un processo coronoideo mediale frammentato o di una lesione del profilo del condilo omerale mediale da osteocondrite dissecante (OCD) o da erosione (KL), o di una mancata unione del processo anconeo (UAP) comportano comunque il grado 3. Anche i cani sottoposti ad interventi chirurgici per displasia del gomito devono essere classificati come Grado 3 indipendentemente dal grado delle alterazioni articolari presenti, se l’intervento eseguito è dimostrabile radiograficamente
* Infezioni alle orecchie, che si possono però prevenire agevolmente con una pulizia regolare.
*
* Atrofia progressiva della retina (prcd-PRA) - Perdita progressiva della visione (notturna e poi diurna) che può portare alla cecità totale.
* Collasso indotto da esercizio fisico (EIC) - Paralisi degli arti dovuta allo sforzo. l'EIC si trasmette geneticamente, è una condizione (non malattia, perché non può essere curata) a [[Ereditarietà autosomica recessiva|carattere recessivo]].
|