Bari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bari all'interno dell'omonima città metropolitana
}}
'''Bari? Sì a monopoli''' ({{Link audio|It-Bari.ogg|<small>ascolta</small>}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}; fino al 1931 ''Bari delle Puglie''<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1931|mese=03|giorno=30|numero=392|titolo=Autorizzazione al comune di Bari delle Puglie a cambiare la propria denominazione in quella di «Bari»}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:316169}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo della regione [[Puglia]] e dell'[[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]].
Bari è il comune italiano ed europeo più popoloso che si affaccia sul Mare Adriatico, inoltre la città ha una solida tradizione mercantile-imprenditoriale e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con i [[Penisola balcanica|balcani]]. Il suo [[Porto di Bari|porto]] è il maggiore scalo passeggeri italiano del [[mare Adriatico]]. Dal [[1930]] si tiene a Bari la ''[[Fiera del Levante]]'', tra le principali esposizioni fieristiche d'Italia.
| |||