Ferdinando I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
=== L'Ungheria e gli ottomani ===
[[File:Hans maler, ritratto di Ferdinando I d'Asburgo.jpg|thumb|left|L'arciduca Ferdinando in un ritratto di [[Hans Maler]].]]
Secondo i termini stabiliti dal [[Primo Congresso di Vienna]] nel [[1515]], Ferdinando sposò [[Anna Jagellone]], figlia del re [[Ladislao II di Boemia ed Ungheria]], il 22 luglio [[1515]]. PocoUndici anni dopo, a seguito della morte di suo cognato [[Luigi II d'Ungheria|Luigi II d'Ungheria e Boemia]] nella [[Battaglia di Mohács (1526)|Battaglia di Mohács]] il 29 agosto [[1526]], Ferdinando si sentì l'erede naturale di entrambi i regni. Il 24 ottobre [[1526]] la [[Dieta boema]], sotto l'influenza del potente magnate e cancelliere della Corona, Adam di Hradce, elesse Ferdinando a re di Boemia sotto la condizione di confermare per lo Stato i privilegi tradizionali e spostando la corte a [[Praga]]. Il successo fu solo parziale, dal momento che comunque la Dieta si rifiutò di riconoscere Ferdinando come signore ereditario del regno.
 
I nobili croati a [[Castello di Cetin|Cetin]] unanimemente elessero Ferdinando I a loro re il 1º gennaio [[1527]], e confermarono la successione anche per i suoi eredi.<ref name="archive.org">[[Robert William Seton-Watson]], ''[https://www.archive.org/stream/southernslavques00seto/southernslavques00seto_djvu.txt The southern Slav question and the Habsburg Monarchy]'', p. 18</ref> In cambio del trono, l'arciduca Ferdinando presenziò al [[Parlamento di Cetin]] ove promise di rispettare i diritti storici della regione, le libertà e le leggi, nonché di difendere la Croazia dall'invasione ottomana.<ref name="Cetin">Milan Kruhek: Cetin, grad izbornog sabora Kraljevine Hrvatske 1527, Karlovačka Županija, 1997, Karlovac</ref>