Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/68: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 126:
{{ping|AnticoMu90}} ha creato la pagina [[Nami (disambigua)]], ma tutti i link lì presenti sono rossi. È davvero necessaria? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:38, 15 dic 2023 (CET)
:Nel progetto connettività si è deciso di considerare valide le disambigue con soli link rossi. Al limite basta crearne qualcuna. Oltretutto non so nemmeno se ha senso lasciare la prevalenza al personaggio, che gli italofoni medi, a nostra differenza (ti chiami Zoro :D), non seguono One Piece.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:40, 15 dic 2023 (CET)
== Sensibilità ==
Nella disamb [[Sensibilità]], insieme a diverse altre occorrenze, sta [[Sensibilità (sentimento)]]. In questo lemma stanno mescolati una serie di significati che imho non dovrebbero stare assieme.
#La sensibilità come facoltà di rappresentarsi le cose e sé stessi attraverso gli organi di senso; in altre parole, la facoltà di ricevere [[sensazioni]] (definiamo "sensazione" come ''la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso'');
#La sensibilità come capacità di giudicare in certe sfere (sensibilità morale o sensibilità artistica);
#La sensibilità intesa come [[empatia]];
#La sensibilità erotica, intesa come sensualità.
La voce è agganciata a [[d:Q1195509]], che è poco e malamente definito (in inglese è ''acute perception of or responsiveness toward something, such as the emotions of another''; in spagnolo è ''facultad de un ser vivo de percibir estímulos externos e internos a través de los sentidos''; evidentemente due cose ben distinte; manca una definizione in italiano).
Due problemi (in ordine di importanza):
#La voce (problema di fondo) sembra definire una parola più che un oggetto enciclopedico in quanto tale: anche se la voce presenta una definizione in incipit, tale definizione copre solo uno degli aspetti poi evocati. Infatti, ''particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone'' corrisponde alla definizione inglese su data, ma non a quella spagnola. In particolare, sarebbe importante isolare la "sensibilità" come facoltà di rappresentarsi le cose, cioè la capacità dell'animo di essere modificato dalle realtà esterne. Per evitare un disambiguante troppo generico, un lemma del genere si potrebbe intitolare [[Sensibilità (gnoseologia)]]. Più in particolare, nella [[estetica trascendentale]] di [[Kant]] questa "sensibilità" è detta ''Sinnlichkeit'', che però non sembra avere nulla a che fare con la voce [[:de:Sinnlichkeit]] (lemma senza interlink e apparentabile al nostro termine "sensualità" o 'predisposizione al piacere erotico'). La nostra voce è legata via wdata a [[:de:Sensibilität]] (''un elevato livello di ricettività ai segnali provenienti dall'ambiente, con un ampio spettro di manifestazioni'').
#L'attuale disambiguante "(sentimento)" è decisamente fuori standard (se intendeva essere un sinonimo) e comunque improprio (la capacità di sentire non è certo un sentimento, quindi anche l'idea, se tale era, di trovare un sinonimo è doppiamente errata). Si disambigua per soggetto e in seconda ordine per materia pertinente.
Disgraziatamente il ''Dizionario di filosofia'' di [[Abbagnano]] organizza il lemma ''sensibilità'' come una nostra disambigua (in voce è citato per intero).
Segnalo ai progetti competenti: filosofia e psicologia (se pensate a qualche altro progetto da avvisare...).
Il problema non è di facile soluzione, lo so, ma mi sembrava il caso di segnalarlo. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 15:32, 11 dic 2023 (CET)
:Il punto 1 non è altro che l'aspetto neurofisiologico, quindi quei contenuti devono andare in [[Sensibilità (fisiologia)]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:48, 11 dic 2023 (CET)
::{{at|Gambo7}} Grazie. Ho segnato la voce [[Sensibilità (sentimento)]] con {{tl|organizzare}}. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:36, 19 dic 2023 (CET)
== Rateo degli edit semiautomatici ==
[[Discussioni_Wikipedia:Autoverificati#Rateo_degli_edit_semiautomatici|Segnalo.]] --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:24, 20 dic 2023 (CET)
|