Paola Binetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
sarebbe ora che lasciasse tutto e si dirigesse tra le braccia del padre!
 
==Carriera politica==
 
Numeraria dell'[[Opus Dei]], è diventata senatrice della Repubblica nelle file della [[La Margherita|Margherita]] nel [[2006]] ed ha formato, insieme con i parlamentari [[Luigi Bobba]], [[Enzo Carra]], [[Emanuela Baio Dossi]], [[Marco Calgaro]] e [[Dorina Bianchi]] il gruppo dei cosiddetti [[teodem]].
 
Il programma politico della Binetti si articola principalmente su quattro punti: la tutela della salute e della vita umana, la formazione e la ricerca, le pari opportunità, l’attenzione alla famiglia e alle giovani coppie.
 
Per quanto riguarda la tutela della salute e della vita dal [[concepimento]] fino alla morte naturale, l’impegno della senatrice è volto in primo luogo ad assicurare ai pazienti tutte le [[terapia|terapie]] necessarie fino alla fine. La senatrice è primo firmatario dell’iniziativa parlamentare S.773 “Disposizioni in materia di dichiarazione anticipata di trattamento” che riguarda appunto le disposizioni che una persona in grado di intendere e volere redige al fine di indicare al personale medico e sanitario i trattamenti a cui intende sottoporsi in caso di malattia grave o terminale, qualora non sia più in possesso della capacità di intendere e volere. Inoltre, Paola Binetti, è primo firmatario dell’iniziativa parlamentare S. 1554: “Norme per la crescita ed il sostegno della [[natalità]]”.
 
Per quanto riguarda la formazione e della ricerca la senatrice vuol dare un maggior risalto alla meritocrazia, alla conoscenza e al sapere puntando sull’[[università]].
 
Per quanto riguarda le pari opportunità e l’attenzione alla famiglia e alle giovani coppie, Paola Binetti è prima firmataria di due iniziative parlamentari (S. 1475 e S. 1625) con l’identica intitolazione “Misure a sostegno dell'accesso all'abitazione per le giovani famiglie”.
 
In quanto esponente della parte del centro-sinistra più vicina alla Chiesa cattolica, Paola Binetti è ritenuta dalla parte più [[laicismo|laicista]] della sua coalizione scarsamente autonoma rispetto al [[Vaticano]], tanto da operare quale ''longa manus'' politica del cardinale [[Camillo Ruini]] e della [[CEI]]<ref>[http://www.senato.it/ulivo/interviste/070118_7.htm Intervista alla Binetti dal sito dell'Ulivo]</ref>. Tuttavia, per non aver votato a favore della mozione parlamentare che impegnava l'Italia ad opporsi in ambito europeo al finanziamento delle pratiche di ricerca che prevedono la distruzione di embrioni umani, la Binetti ha ricevuto numerosi fischi in occasione del [[Meeting di Rimini]] organizzato da [[Comunione e Liberazione]] nell'agosto del [[2006]].
 
== La polemica sull'omosessualità e la denuncia del Circolo Mario Mieli==