Strachitunt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.38.86 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.171.206.31 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 20:
Fa parte della ampia famiglia degli [[Stracchino|stracchini]].
Ritenuto l'antenato del [[Gorgonzola (formaggio)|gorgonzola]] e il discendente del [[Taleggio (formaggio)|taleggio]]<ref name="berg_Form">{{Cita web |titolo=Formaggi bergamaschi |sito=BERGAMO A TAVOLA |accesso=29 Novembre 2017 |url=http://bergamoatavola.altervista.org/formaggi-tipici-bergamo-cucina-bergamaschi/ |lingua=it |dataarchivio=1 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201030818/http://bergamoatavola.altervista.org/formaggi-tipici-bergamo-cucina-bergamaschi/ |urlmorto=sì }}</ref>, viene prodotto ancora con le tecniche tramandate nei secoli.
Partendo dal latte, che è lavorato crudo, quindi senza nessuna pastorizzazione così come avveniva un tempo. Il disciplinare prescrive altresì che il latte venga munto da vacche di sola razza Bruna Alpina, che pascolino e vivano stabilmente durante tutto l'anno nel territorio della Val Taleggio (e limitrofi) e che vengano alimentate con razioni che siano composte per almeno il 70% da erbe o fieno e non abbiano all'interno insilati di mais.
|