Maxim Hermaniuk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Dopo il [[1945]] cominciò ad assistere i migranti ucraini in [[Belgio]] che grazie a lui poterono partecipare a divine liturgie di [[rito bizantino]] della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. Fu tra i fondatori del "Comitato ucraino di aiuto in Belgio" e supervisionò l'assistenza agli immigrati ucraini in [[Canada]]. Dal 1945 al [[1948]] fondò una rivista per emigranti ucraini, una casa editrice per la letteratura religiosa e divenne presidente della "Stampa ucraina" in [[Belgio]]. Organizzò borse di studio per giovani ucraini e promosso i loro studi presso l'[[Università Cattolica di Lovanio]]. Dopo aver fondato una casa per giovani studenti ucraini divenne cappellano degli studenti e partecipò a congressi studenteschi internazionali in [[Svizzera]], [[Germania]] e [[Spagna]].
 
Il 10 ottobre 1948 partì per il Canada per assumere l'incarico di provinciale della vice-provincia canadese della [[Congregazione del Santissimo Redentore]]. Giunto in Canada assunse non solo la responsabilità del nuovo governo dell'ordine, ma anche le mansioni di professore di [[teologia morale]] e [[Bibbia|Sacra Scrittura]] nel seminario redentorista di [[Waterford (Ontario)|Waterford]]. Dal marzo del [[1950]] organizzò e diresse il comitato di redazione della rivista semestrale di teologia "Logos". Dall'ottobre del [[1950]] assunse la responsabilità di [[parroco]] di [[Toronto]] est.
 
=== Ministero episcopale ===