MIM-14 Nike Hercules: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sistemi di guida: clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' (2) |
|||
Riga 76:
Il radar di terra aveva in genere una disposizione a 'T', con una serie di cupole e di antenne allineate contenenti le varie apparecchiature di guida ed un computer di elaborazione dati. Nell'insieme queste attrezzature, come illustrato dai manuali di uso, erano un campionario dell'elettrotecnica 'di punta' degli anni '50.
* Uno degli elementi nuovi rispetto al parco elettronico dell'[[Nike Ajax|Ajax]] era l{{'}}''HIPAR'', [[radar]] di acquisizione ad alta potenza, della [[General Electric]]. Esso aveva una portata di oltre 320 km contro bersagli ad alta quota, e quantomeno con i miglioramenti in seguito ottenuti, possedeva anche la capacità di inseguimento di missili balistici, fino a velocità di oltre 4000 km/h. Operava da dentro una caratteristica cupola in materiale dielettrico, con una potenza di picco di ben 6 MW. Quando poi l'HIPAR venne ulteriormente migliorato divenne l'EFS/ATBM HIPAR, con una potenza di picco di 7,5 MW e capacità contro i [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici]] a corto raggio. Si trattava del primo [[radar]] tattico che possedeva la capacità di fuoco contro missili balistici a corto raggio, mentre anche la resistenza alle contromisure elettroniche nemiche era migliorata.
* Un altro [[radar]] presente, come back-up di questo, era l{{'}}''AAR'', con portata uguale ma solo 700 kW di potenza di picco. Questo era il tipo precedente del [[Nike Ajax|Ajax]] e restava nella cupola che conteneva anche l'HIPAR.
* Vennero migliorati anche i radar di inseguimento del bersaglio e di misurazione distanza, i ''TTR'' (''Target Track Radar'') e ''TRR'' (''Target and Ranging Radar''), capaci di 200 km di portata e introdotto un radar ''LOPAR'' (''Low Power Acquisition Radar''), per l'acquisizione del bersaglio a bassa quota, 230 km di portata e 1 MW di picco.
* Infine vi era il ''MTR'' (''Missile Tracking Radar''), radar per l'inseguimento del missile (per il controllo della sua traiettoria), che convertiva i comandi del computer di tiro in segnali RF da inviare al missile, con una portata di 200 km (erano 55 per il sistema analogo dell'Ajax) e 140 kW di potenza di picco.
| |||