Stay-behind: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135971077 di 2A02:B125:13:15F5:19D3:89FB:EABB:80BB (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 4:
== Storia ==
Importanti operazioni ''stay-behind'' sono state organizzate durante la [[seconda guerra mondiale]] in [[Unione Sovietica]] e nel [[Regno Unito]] per resistere all'invasione nazista. Altri gruppi [[Militare|paramilitari]] ''stay-behind'' vennero creati clandestinamente (senza cioè il consenso del Parlamento del Paese nel quale operavano) durante la [[guerra fredda]] da parte della [[
== Struttura ==
Riga 52:
* {{fr}} [[Thierry Meyssan]], ''Stay-behind: les réseaux d'ingérence américains'', Voltaire, 20 agosto 2001 ([http://www.voltairenet.org/article8691.html articolo su VoltaireNet]).
* {{fr}} François Vitrani, ''"L'Italie, un Etat de 'souveraineté limitée' ?"'', in ''[[Le Monde diplomatique]]'', dicembre 1990.
* {{en}} Tamir Sinai: ''Eyes on target: ‘Stay-behind’ forces during the Cold War.'' In: ''War in History.'' Vol 28, Nr. 3, July 2021, pp.
== Voci correlate ==
|