Tomba di Tutankhamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che il faraone morì all'età si soli 18 anni Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 87.9.113.213 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 1:
{{Citazione|Qui davanti a noi c'era una prova sufficiente a dimostrare che quello era davvero l'ingresso di una tomba che, visti i sigilli, dal di fuori sembrava inviolata<ref>{{cita web|url=http://www.quotes-inspirational.com/quote/here-before-sufficient-evidence-show-169/|titolo=Here before us was sufficient evidence to show that by Howard Carter|lingua=en|accesso=23 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216170804/http://www.quotes-inspirational.com/quote/here-before-sufficient-evidence-show-169/|urlmorto=no}}</ref>.|[[Howard Carter]]}}
{{Sito archeologico
|Nome = KV62
La '''tomba di Tutankhamon''' (nota anche come '''KV62''')<ref>{{Cita web|lingua= en|url= http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|titolo= Cronologia di Tutankhamon|editore= University College London|accesso= 27 febbraio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141025012117/http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|urlmorto= no}}</ref> è il luogo di sepoltura, nella [[Valle dei Re]], del giovane [[faraone]] della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]] che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19<ref name="ancestry">{{cita pubblicazione|url= http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|titolo= Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family|autore= Zahi Hawass|etal= s|rivista= The Journal of the American Medical Association|accesso= 28 febbraio 2010|data= 17 febbraio 2010|volume= 303|numero= 7|pp= 638-647|lingua= inglese|abstract= x|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100227000340/http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|urlmorto= no}}</ref>. Analisi eseguite nel corso degli anni, non ultime le [[analisi del DNA]] compiute nel 2009, hanno consentito di appurare che il [[faraone]] soffriva di diverse malattie, alcune delle quali ereditarie, ma si è ritenuto che a nessuna di esse possa essere imputata la morte<ref name="ancestry" />. Le analisi, pubblicate nel febbraio 2010 sulla rivista statunitense ''[[Journal of the American Medical Association|JAMA]]'' (Journal of the American Medical Association), oltre a chiarire aspetti legati alla genealogia del re, dimostrarono che era affetto dalla [[malattia di Köhler]], a causa della quale era costretto a camminare appoggiandosi a un bastone. Ciò giustificherebbe la presenza nella KV62 di 130 di tali oggetti, i quali, presentando all'estremità evidenti tracce di usura, lasciano dedurre che fossero effettivamente utilizzati e non un semplice corredo.▼
|Nome_altro = Tomba di Tutankhamon
|Immagine = Burger TutankamonovaGrobnica.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = L'ingresso della tomba
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|Utilizzo = Tomba di [[Tutankhamon]]
|Stile =
|Epoca = [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]] ([[XVIII dinastia egizia|XVIII]] dinastia)
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 180,99
|Altezza = max 2,75 m
|Larghezza = max 5,09 m
|Lunghezza = max 30,79 m
|Volume = 381,67 m³
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = novembre [[1922]]
|Date_scavi = da novembre 1922 a novembre [[1930]]
|Organizzazione_scavi = [[George Herbert, V conte di Carnarvon|Lord Carnarvon]]
|Archeologo = [[Howard Carter]]
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]] ([[Valle dei Re]])
|Ente = [[Ministero delle Antichità]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì (con pagamento biglietto suppletivo)
|Sito_web = http://www.thebanmappingproject.com/sites/browse_tomb_876.html
}}
▲La '''tomba di Tutankhamon''' (nota anche come '''KV62''')<ref>{{Cita web|lingua= en|url= http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|titolo= Cronologia di Tutankhamon|editore= University College London|accesso= 27 febbraio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141025012117/http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|urlmorto= no}}</ref> è il luogo di sepoltura, nella [[Valle dei Re]], del giovane [[faraone]] della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]] che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19<ref name="ancestry " >{{cita pubblicazione|url= http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|titolo= Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family|autore= Zahi Hawass|etal= s|rivista= The Journal of the American Medical Association|accesso= 28 febbraio 2010|data= 17 febbraio 2010|volume= 303|numero= 7|pp= 638-647|lingua= inglese|abstract= x|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100227000340/http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|urlmorto= no}}</ref>. Analisi eseguite nel corso degli anni, non ultime le [[analisi del DNA]] compiute nel 2009, hanno consentito di appurare che il [[faraone]] soffriva di diverse malattie, alcune delle quali ereditarie, ma si è ritenuto che a nessuna di esse possa essere imputata la morte<ref name="ancestry" />. Le analisi, pubblicate nel febbraio 2010 sulla rivista statunitense ''[[Journal of the American Medical Association|JAMA]]'' (Journal of the American Medical Association), oltre a chiarire aspetti legati alla genealogia del re, dimostrarono che era affetto dalla [[malattia di Köhler]], a causa della quale era costretto a camminare appoggiandosi a un bastone. Ciò giustificherebbe la presenza nella KV62 di 130 di tali oggetti, i quali, presentando all'estremità evidenti tracce di usura, lasciano dedurre che fossero effettivamente utilizzati e non un semplice corredo.
Nel corpo di Tutankhamon fu inoltre rilevata la presenza del parassita della [[malaria]] in forma grave, come suffragato anche dalla presenza nella tomba di piante con proprietà analgesiche e antipiretiche<ref name="galileo" >{{cita news|url= http://www.galileonet.it/news/12420/tutankhamon-chiarito-il-mistero-della-sua-fine|pubblicazione= Galileo, giornale di scienza e problemi globali|titolo= Tutankhamon, chiarito il mistero della sua fine|accesso= 28 febbraio 2010|giorno= 17|mese= 2|anno= 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100220180548/http://www.galileonet.it/news/12420/tutankhamon-chiarito-il-mistero-della-sua-fine|urlmorto= sì}}</ref>.
|