Xanthium italicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: secondo standard
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Cantone Ticino
Riga 109:
[[File:Xanthium italicum - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br /> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF/> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 474}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sud Europeo''']], oppure anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sub-cosmopolita''']]. Secondo [[Sandro Pignatti|Pignatti]]<ref>{{cita|Pignatti |Vol.3 - pag. 62}}.</ref> è una specie originatasi da piante probabilmente di origine americana.
*Distribuzione: sul suolo italiano è più o meno presente ovunque (è considerata specie esotica [[Specie naturalizzata|naturalizzata]]<ref name=CIVF/>). Nelle [[Alpi]] è comune in tutte le province escluse quelle occidentali. Oltreconfine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Svizzera]] ([[CantoneCanton Ticino]]); mentre sugli altri rilievi europei si trova nei [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].
*Habitat: è una specie [[nitrofila]] legata agli accumuli di sostanza organica ad esempio sulle spiagge; cresce lungo le rive, sui margini delle strade e lungo il litorali [[sabbia|sabbiosi]]; ma in aree incolte, ruderali e scarpate sassose. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 600 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] oltre a quello planiziale – a livello del mare.