Franceschetto Cybo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
== Discendenza ==
Ebbe da Maddalena otto figli, di cui sei raggiunsero l'età adulta, alcuni di grande importanza per la storia rinascimentale, tra cui [[Innocenzo Cybo|Innocenzo]], [[cardinale]] e poi [[arcivescovo di Torino]] e [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]] che, sposando [[Ricciarda Malaspina]] creò il ramo collaterale dei [[Cybo Malaspina]].<ref>Tettoni, p.9</ref><ref>Luigi Staffetti, ''Il libro di ricordi della famiglia Cybo'', in ''Atti della Società ligure di Storia Patria, Volume XXXVIII'', 1910</ref>
* Lucrezia Cybo (13 dicembre [[1489]] - maggio [[1492]]);<ref name="MdM">{{cita web|http://www.kleio.org/en/history/famtree/vip/5527a/|titolo=The Medici — Maddalena de' Medici, daughter of Lorenzo "il Magnifico" de' Medici|opera=www.kleio.org|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>
* Clarice (o Eleonora) Cybo (dicembre [[1490]] – [[1557]]), nata deforme, si fa monaca benedettina con il nome di suor Geronima e viene nominata [[Chiesa di Santa Maria del Prato (Genova)|convento di Santa Maria del Prato]] a [[Genova]] il 3 settembre 1513;
* [[Innocenzo Cybo]] (25 agosto [[1491]] – 14 aprile [[1550]]), [[cardinale]] dal 23 settembre [[1513]];
* [[Lorenzo Cybo]], [[Ducato di Ferentillo|conte di Ferentillo]] (20 luglio [[1500]] – 14 marzo [[1549]]), il 14 maggio [[1520]] sposò [[Ricciarda Malaspina]] ([[1497]]–[[1553]]), erede del marchese [[Antonio Alberico II Malaspina]] di Massa;
* Ippolita Cybo (24 settembre [[1503]] – prima del [[1555]]), il 5 novembre [[1516]] sposò [[Roberto Ambrogio Sanseverino]] (morto nel [[1532]]), marchese di [[Colorno]], conte di [[Caiazzo]] e signore di [[Bobbio]];
* Giovanni Battista Cybo (6 maggio [[1508]] – 15 marzo [[1550]]), [[Arcidiocesi di Marsiglia#Cronotassi dei vescovi|vescovo di Marsiglia]] dal [[1530]];
* Piero Cybo (22 settembre [[1511]] - infante)
== Ascendenza ==
|