Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m solo la categoria più specializzata |
|||
Riga 63:
L'UMTS non funziona con le vecchie reti GSM, richiede rete e antenne proprie; Wind copre solo le grandi città, Tre solo i capologhi di provincia, TIM farà altrettanto (ma ha iniziato più tardi la copertura), Vodafone ha la rete più capillare anche nel resto d'Europa coprendo centri minori. Considerando che il 70% degli italiani vive in centri con meno di 10000 abitanti, la maggioranza del Paese rimane esclusa dalla copertura UMTS e, senza esserne informata, acquista un cellulare di cui non può usufruire alcun servizio. I gestori Italiani raccolgono in apposito database le richieste di copertura con antenne UMTS: poi valuterà il comitto per la pianificazione se inserire la località nell'elenco di quelle da coprire. Da notare il ruolo a volte determinante delle Amministrazioni Locali la cui attuale legislazione offre ampi poteri di veti nella posa di nuove antenne, rallentando di fatto i piani di copertura previsto dai gestori.
La Japan Telecom (ora divenuta Vodafone Japan) ha realizzato una rete 3G chiamata [[J-Phone]] che utilizza la tecnologia [[W-CDMA]] ed è compatibile con l'UMTS, divenendo così il primo esempio di rete globale totalmente wireless. L'attuale standard [[GSM]], per contro, è disponibile in tutto il mondo, tranne che in Giappone e in Corea.
|