Caccia al leone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 1:
[[File:Jahangir_on_a_lion_hunt,_c.1615.jpg|miniatura|Il [[Gran Mogol]] [[Jahangir]] (regno 1605-1627) impegnato in una caccia al leone - circa [[1615]].]]
La '''caccia al leone''' è la [[caccia]] praticata a scopo commerciale e ricreativo, molto più raramente per questioni di tutela dell'incolumità di persone, al [[Panthera leo|leone]]. L'[[Homo sapiens|uomo]] è il [[predatore]] più significativo dei leoni e il bracconaggio illegale è una delle principali minacce alla loro sopravvivenza. Esistono oggi due sole sottospecie: il leone africano (''[[Panthera leo leo]]'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), più diffuso, e quello asiatico (''[[Panthera leo persica]]'' {{zoo|[[Bernhard Meyer|Meyer]]|1826}}). Entrambe le specie sono state cacciate per secoli ed il leone asiatico è oggi sull'orlo dell'estinzione. Il leone è stato storicamente una popolare preda da [[caccia grossa]], venendo abbattuto per dar prestigio al cacciatore o per ricavarne trofei: nella fattispecie, è uno dei bersagli dei [[safari]] ''[[Big Five Game]]''<ref name="About">{{cita web | autore= Zijlma A | titolo= The Big Five: Index | url = http://goafrica.about.com/library/bl.bigfive.index.htm |accesso= 29 dicembre 2006 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070209033821/http://goafrica.about.com/library/bl.bigfive.index.htm |dataarchivio= 9 febbraio 2007| urlmorto= no }}</ref><ref name="capstick-dark">{{cita libro| autore= Capstick PH|titolo=Death in the Dark Continent| url= https://archive.org/details/deathindarkconti0000caps| anno=1983| editore=St. Martin's Press|isbn=978-0-312-18615-9}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Du Toit R|titolo=Africa's Big Five|anno=2001|editore=Struik Publishers|isbn=978-1-86872-582-3}}</ref>.
== La preda ==
|