Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunto collegamento con voce Wikipedia sulla Congregazione Concistoriale che ribadì una sua larga autonomia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 72:
=== Cripta ===
Due scaloni al termine delle navate laterali conducono nella cripta triabsidata, vasta quanto il transetto e sostenuta da 26 colonne varie abbellite da capitelli romanici. Sotto l'altare centrale della cripta riposa il corpo di san Nicola. Una delle absidi laterali è destinata al culto ortodosso. Vi sono, inoltre, 36 campate con le corrispondenti volte a crociera. La zona dell'altare dove riposano le reliquie del santo è rivestita da un mosaico pavimentale di eccezionale ricchezza di materiali proveniente da diverse aree geografiche. Nell'angolo vicino all'ingresso di destra c'è "la colonna miracolosa" o "colonna nell'inferriata".
[[File:Bari BW 2016-10-19 13-45-36.jpg|miniatura|Interno della cripta]]
[[File:Tombenicolas.jpg|miniatura|sinistra|La tomba di san Nicola come appare oggi]]
|