Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: NATONATO (3)
Riga 134:
[[File:Bundesarchiv Bild 175-14676, Leipzig, Reichsgericht, russischer Panzer.jpg|thumb|upright=1.2|Carri sovietici [[IS (carro armato)|JS II]] in azione a [[Lipsia]] durante la [[Moti operai del 1953 nella Germania Est|rivolta in Germania Est]] nel 1953]]
 
Il potente strumento bellico costituito dal Gruppo di forze sovietiche in Germania era stato creato dai capi politico-militari allo scopo di bloccare la possibile influenza occidentale sui paesi del Blocco orientale e anche per disporre di una forza offensiva in grado di intimidire le nazioni europee e minarne la coesione all'interno dell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del NordNATO|Alleanza Atlantica]], ma nella realtà le truppe sovietiche entrarono in azione nei decenni della Guerra fredda solo in occasioni di sollevazioni o rivolte interne al Patto di Varsavia agendo come forza repressiva a disposizione della dirigenza dell'Unione Sovietica garantendo con la forza la stabilità dell'assetto europeo stabilito con gli [[Conferenza di Jalta|accordi di Jalta]] alla fine della seconda guerra mondiale.
 
[[File:Checkpoint charlie 1961.jpg|thumb|left|upright=1.3|Carri armati sovietici T-55 della VII compagnia/III battaglione/68º reggimento corazzato delle guardie ([[6ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie]]), davanti al [[Checkpoint Charlie]] a Berlino durante la [[Crisi di Berlino del 1961|crisi del 1961]]]]