Belle (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 77:
La [[personalità]] di Belle cambia comunque molto durante il film: all'inizio, sogna spesso una vita di avventure e romanticismo, senza rendersi conto che a volte le avventure potrebbero prendere una brutta piega, cosa di cui invece si rende conto man mano che la storia prosegue e che finisce per renderla una ragazza con i piedi per terra, sebbene ancora sognatrice e avventuriera. Inizialmente è spaventata e disgustata dalla Bestia, che ritiene crudele e violenta, ma quando iniziano a trascorrere più tempo insieme e la loro relazione sboccia in una forte amicizia, inizia a vederne i lati buoni.
 
== SviluppoCreazione e sviluppo ==
Il presidente dei Walt Disney Studios [[Jeffrey Katzenberg]] aveva pensato a ''La bella e la bestia'' come ad un musical animato con una forte eroina, e ne commissionò la scrittura alla sceneggiatrice [[Linda Woolverton]]. Woolverton basò la sceneggiatura sull'[[La bella e la bestia|omonima fiaba]] di [[Jeanne-Marie Leprince de Beaumont]], ma modificò la protagonista Belle per renderla più forte e meno passiva rispetto all'eroina della fiaba: per far questo, si ispirò alle idee e alle pratiche femministe del [[Femminismo|movimento per i diritti delle donne]] per concepire un personaggio deliberatamente femminista, anche nel tentativo di evitare le critiche che la Disney riceveva da tempo a causa della reputazione dello studio di raffigurare i suoi personaggi femminili sempre e solo come vittime.