Mâcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Newdrah (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
modello di voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 20:
|Longitudine decimale = 4.833333
|Superficie = 27.03
|Abitanti = 35206
|Note abitanti =
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=71270 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
Riga 33:
|Didascalia mappa =
}}
'''Mâcon''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 35.206{{formatnum:34448}} abitanti, capoluogo del [[dipartimento francese]] della [[Saona e Loira]] nella regione [[Borgogna-Franca Contea]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 39:
 
== Storia ==
L'agglomerazione ''mâconnaise'' deve la sua nascita ad un ''[[Oppidumoppidum]]'' del popolo degli [[Edui]] all'inizio del [[I secolo a.C.]]. Conosciuta allora come ''Matisco'', la città si sviluppò velocemente nei secoli successivi; fu fortificata nel [[IV secolo]]; nel [[Medioevo]] Mâcon fu capoluogo di una [[contea di Mâcon|contea]] poi unita al [[ducato di Borgogna]]. Situata al confine col [[Ducato di Savoia]], la città era l'accesso al Val Lamartinien, dove l'estremità meridionale della Côte de Bourgogne si unisce ai primi contrafforti dei monti del Beaujolais, aprendo la strada alle fertili pianure della [[Loira]].
 
Nel 1095 vide il passaggio di [[Papapapa Urbano II|Urbano II]], diretto a [[Cluny]] prima di recarsi al [[concilio di Clermont]].<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 21|chiesa|titolo=Una chiesa tra lago e montagne}}.</ref>
 
Nel 1790, il governo rivoluzionario creò un nuovo dipartimento, detto Saône-et-Loire, designando Mâcon come sua capitale.
Riga 47:
Tra il 1814 e i [[Cento Giorni]] di Napoleone, la città venne più volte invasa dalle truppe austriache.
 
Durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], la città di Mâcon fu la prima città libera fra [[Parigi]] e [[Lione]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Cattedrale di Saint-Vincent a Mâcon|Cattedrale di Saint-Vincent]]
* [[Chiesa di Saint-Pierre a Mâcon|Chiesa di Saint-Pierre]]
* [[Musée des Beaux-Arts (Mâcon)|Musée des Beaux-Arts]] (o [[Musée des Ursulines]], antico convento delle [[Orsoline]])
* Hôtel de Senecé (museo [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]])
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mâcon}}
 
== EventiEconomia ==
* [[Viticoltura]] e [[allevamento]]
* [[Porto]] fluviale [[industria]]le
* [[Metallurgia]]
 
== Amministrazione ==
Riga 75 ⟶ 86:
* {{gemellaggio|Italia|Quiliano|2009}}
 
== EconomiaSport ==
* [[Viticoltura]] e [[allevamento]]
* [[Porto]] fluviale [[industria]]le
* [[Metallurgia]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Cattedrale di Saint-Vincent a Mâcon|Cattedrale di Saint-Vincent]]
* [[Chiesa di Saint-Pierre a Mâcon|Chiesa di Saint-Pierre]]
* [[Musée des Beaux-Arts (Mâcon)|Musée des Beaux-Arts]] (o [[Musée des Ursulines]], antico convento delle [[Orsoline]])
* Hôtel de Senecé (museo [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]])
 
== Eventi ==
Nel [[1954]] ha ospitato i [[Campionati mondiali di canoa/kayak 1954|Campionati mondiali di canoa/kayak]].
 
Riga 94:
Secondo una storiella, nata nell'ambiente anti-clericale francese post-illuminista ([[XVIII secolo]]), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima.
Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche; i "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda).
In realtà lo stesso Gregorio di Tours narra nella sua ''Historia Francorum'' come andarono i fatti: per ingannare il tempo in una pausa dei lavori, un vescovo propose ai presenti un quesito letterario, cioè se nella Bibbia il termine latino ''homo'' dovesse essere tradotto in "[[uomo]]" nel senso di persona, a prescindere dal sesso, o come "uomo" sinonimo di ''vir'', e cioè "[[maschio]]". Citando direttamente la [[Genesi]] ({{Passo biblico|Gen|1,27|libro=no}}) i prelati optarono per la prima possibilità: nella frase "Dio creò l'uomo, maschio e femmina lo creò", il termine ''homo'' infatti include entrambi i sessi (confronta fra gli altri, oltre all'originale ''Historia Francorum'', lib. VIII, par. 20: Vittorio Messori, "''Pensare la storia"'' - pag. 501, ed. San Paolo, Milano, 1992, p. 501).
 
== Note ==