Cavalieri templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 119:
[[File:164-Innocent II.jpg|miniatura|[[Papa Innocenzo II]]]]
 
Ulteriore definizione del ruolo e delle prerogative dell'ordine fu espressa nel 1138 dalla [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Omne Datumdatum Optimumoptimum]]'' di [[Papa Innocenzo II|Innocenzo II]] emanata quando il Maestro dell'ordine era [[Robert de Craon]] e considerata l'atto istituivo dell'ordine. La bolla fu di vitale importanza per l'ordine dei cavalieri templari perché sancì la totale indipendenza del suo operato essendo soggetti solo all'autorità papale, l'essere esente dal pagare tasse e gabelle, di avere un proprio clero e di beneficiare della protezione apostolica. Tale documento creò anche attriti con il clero regolare che portò a molti conflitti di interesse tra i templari e i sacerdoti che portarono a mettere più volte in discussione la bolla stessa, tanto che dovette essere confermata ben dodici volte tra il 1154 e il 1194.<ref>{{Cita |Riley-Smith |pp. 139}}.</ref><ref>{{Cita |Cardini, 2011 |p. 44}}.</ref>
 
La bolla ''[[Milites Templi]]'', promulgata il 9 gennaio 1144<ref name="Demurger111">{{Cita |Demurger, 2008 |p. 111}}.</ref> da [[papa Celestino II]] concedeva ulteriori privilegi, tra cui il permesso ai cappellani dei templari di officiare una volta all'anno in regioni o città interdette, "per l'onore e il rispetto della loro cavalleria", oltre che di raccogliere questue.<ref name=Barber118-119/>