Campionato mondiale di calcio 1998: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Il 10 giugno si parte con l'inaugurazione. A [[Saint-Denis]], zona alla periferia di Parigi, è stato costruito un nuovo, imponente stadio: lo Stade de France, con 70.000 posti, che ospita la finale. La cerimonia, ispirata alla natura e ai fiori, precede la gara inaugurale, tra Brasile e Scozia. I verdeoro non impressionano, malgrado, al posto dell' ''anarchico'' Parreira (sulla panchina dell'Arabia), ci sia Zagallo, campione da giocatore nel 1958 e 1962 e da tecnico nel 1970. Finisce con un risicato 2-1, maturato per altro su uno sfortunato [[autogol]] di Boyd.
====Italia-Cile====
Il giorno dopo tocca all'Italia, che affronta a [[Bordeaux]] il Cile. La formazione andina può contare in attacco sulla coppia [[Marcelo Salas|Salas]]-[[Ivan Zamorano|Zamorano]]: il primo già acquistato dalla [[Lazio]], il secondo punto di forza dell'[[Inter]]. Passano dieci minuti e gli azzurri, con Baggio in luogo dell'acciaccato Del Piero, vanno in vantaggio: lungo lancio dalle retrovie di capitan Maldini, magistrale tocco al volo di Roby per l'accorrente Vieri, che batte Tapia. Il Cile non si demoralizza, controlla la gara e pareggia a fine primo tempo: Salas anticipa un distratto Cannavaro su un [[calcio d'angolo]] e agguanta l'1-1. Dopo pochi minuti della ripresa l'Italia è nel dramma: cross di Acuna, grande stacco di Salas (ma Cannavaro sta a guardare) e palla nel sacco. L'Italia preme, ma il Cile non rischia molto. All'84', per fortuna, ci viene in aiuto il modesto arbitro del [[Niger]] Bouchardeau: cross di Baggio, mano di Fuentes al limite dell'area, rigore molto dubbio. Roby scaccia i fantasmi di Pasadena segnando il rigore del pari. Non cominciamo molto bene, e ci attiriamo le antipatie di Blatter, che giudica "inesistente" il rigore del pari.
 
====Austria-Camerun====
È pareggio anche nell'altra gara, 1-1 tra Austria e Camerun.