Sardagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ sito istituzionale
Riga 41:
 
== Passeggiate ed escursioni ==
Interessante* è il percorsoPercorso dei ''murales''. per il paesePasseggiata (a cura dell'Associazione Alto Sasso). Indella durata di circa un'oretta è possibile passeggiare tra le vie del paese edper poter ammirare spledidiuna dozzina di dipinti di vita passata a grandezza reale affrescati sulle pareti esterne delle case.
 
Altro* luogoAltra particolarmenteescursione interessantedi circa 10 minuti a piedi dal paese è la visita alla vecchia Chiesetta del Cimitero che si erge al margine della rupe che sovrasta la città di Trento e si può raggiungere dal paese in circa 10 minuti a piedi. Il suo caratteristico campanile romanico, elevazione tardiva dell’affusto medievale, dalle eleganti bifore, è visibile dalla città accanto alla famosa cascata del Rio Sardagna.
 
Altra* pittoresta"Giro dei Castagni": passeggiata di circa un paio d'ore attorno al paese di Sardagna è il cosidetto "Giro dei Castagni". In un passato non molto remoto l'economia del paese era anche basata sulla raccolta, il consumo ed il commercio delle castagne. Infatti tutta una fascia attorno al paese (lato verso ovest) è caratterizzata da dei castagni, alcuni centenari. Oggi ''l'economia della castagna'' a Sardagna non c'è più, ma alcune piante sono ancora oggi curate da singoli privati cittadini che ne hanno chiesto l'affido al Comune di Trento. Il percorso consente al turista di visitare questi vecchi castagni gestiti e curati alla perfezione dai ''sardagnoi'' oppure, in autunno, di raccogliere le castagne dove ne è consentita la raccolta o ancora di visitare un nuovo castagneto con giovani piante.
 
== Toponomastica ==