Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione demografica: Corsivo non necessario Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|001|100|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni = [[Champbons]] Inferiore, [[Champbons]] Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore
|Divisioni confinanti = [[Bardonecchia]], [[Bramans]] (FR-73), [[Chiomonte]], [[Giaglione]], [[Oulx]], [[Pragelato]], [[Salbertrand]], [[Usseaux]]
Riga 31:
}}
'''Exilles''' (''Eissilhas'' in [[lingua occitana|occitano]] nella norma classica<ref>D. Sumien, 2021, “Eissilhas: un toponim plen d’istòria e de chambiaments lingüistics”, ''Jornalet'' 18.10.2021 [https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics]</ref>, noto anche ''Isiya''; ''Isìles'' in [[lingua piemontese|piemontese]]; [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Esille'' durante il [[regime fascista]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso storico della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].
== Geografia e topografia ==
Exilles sorge a 870 m [[s.l.m.]] in Alta [[Val di Susa]], all'interno di una stretta gola della [[Dora Riparia]], a circa 67 chilometri
===Monti===
Riga 46:
== Storia ==
[[File:Exilles - plan-relief 1695.jpg|sinistra|miniatura|Plastico (''plan-relief'', in francese) del forte di Exilles e di una parte del paese, 1695]]
L'abitato di Exilles ha origine antichissima. Grazie alla sua posizione strategica, il sito attualmente occupato dal forte era abitato già in epoca primitiva e poi in epoca celtica, ma solo dal
Nei primi giorni di giugno
Passato alla [[Francia]], la leggenda vuole che qui, tra il
Dopo il [[
[[File:DSCF2335 Exilles.jpg|thumb|upright=1.25|Il [[forte di Exilles]] in una foto del 2005]]
Nel
{{Citazione|...cedette alla [[Francia]] la [[Contea di Savoia|Savoia]], [[Contea di Nizza|Nizza]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di [[Susa (Italia)|Susa]] e di [[Demonte]], consentì che fossero occupate dai francesi [[Cuneo]], [[Ceva]], [[Tortona]], [[Alessandria]], [[Casteldelfino]] e l'[[Testa dell'Assietta|Assietta]]...|Luigi Cibrario, ''Storia di Torino'', libro VI}}
Exilles tornò di vitale importanza nell'[[XIX secolo|Ottocento]], durante il periodo in cui l'Italia era membro della [[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]]: in questo periodo, dovendo difendere i confini con la Francia, il governo italiano stanziò fondi per la ristrutturazione del forte, facendo diventare Exilles uno dei comuni più popolati della Valle Susa; con la decadenza della fortezza, avvenuta in seguito al ritiro delle forze armate, l'importanza del comune venne sempre più a scemare a livello strategico.
[[File:Fontana medievale.JPG|thumb|upright=1.25|Fontana medievale nella piazza del municipio]]
[[File:Exilles Rue Principal.jpg|thumb|upright=1.25|Via Roma o Rue Principal]]
Negli anni del fascismo la denominazione venne italianizzata in "Esille", ma la forma originale fu ripristinata nel
== Società ==
Riga 74:
== Arte ==
{{vedi anche|Forte di Exilles}}
* Il [[Forte di Exilles|Forte]], principale attrattiva artistica e storica di Exilles, che ha reso il paese punto di primaria importanza nella rete difensiva sabauda e francese, poiché i confini della zona portarono Exilles a passare dall'una all'altra potenza.
* La [[Cappella di San Rocco (Exilles)|cappella di San Rocco]], costruita nel
* La parrocchiale di S. Pietro Apostolo, originaria dell'[[XI secolo]] a tre navate con pregevole portale gotico e un importante campanile tardoromanico.
* La chiesa di San Colombano nella frazione di San Colombano<ref>[http://www.saintcolumban.eu/index.php/fr/la-famiglia-colombaniana/le-comunita-colombaniane/italia/italia-piemonte/piemonte-exilles-to La Chiesa di San Colombano di Exilles sul portale Saintcolumban.eu]</ref>. L'attuale edificio fu edificato nel 1752 sul sito di una precedente cappella dedicata a Sant'Anna. La riedificazione fu decisa poiché l'antica chiesa di San Colombano venne distrutta durante gli eventi bellici del 1593.
* La [[
== Economia ==
L'economia di Exilles si basa essenzialmente sul turismo, recentemente sviluppatosi attorno al Forte, e sull'agricoltura: grazie a particolari condizioni climatiche a monte del paese esistono dei rari vitigni di montagna ([[Avanà]]).<br />Attualmente la C.M.A.V.S., con sede in [[Oulx]], ha avviato il progetto ''"Mille viti a quota mille metri"'' collocato nella zona "Clote", sopra l'abitato della frazione Deveys.
=== Trasporti ===
Riga 92 ⟶ 91:
=== Frazioni ===
Il comune di Exilles è composto dalle frazioni: Cels, Deveys, San Colombano, [[Champbons]] e Plantà. Esse hanno seguito la storia del paese perché dipendenti dall'economia scaturita dalla presenza del forte.<br /> Nello specifico si ricorda:
* [[San Colombano (Exilles)|San Colombano]]: sito a 1
* [[Deveys]], frazione poco lontana dal centro di Exilles, è ricordata per la tremenda valanga che il 18 gennaio 1885 si staccò dal monte Charbiere (o di Papillon, o di Deveis) a quota
* [[Champbons]], frazione sita nel fondovalle, a 913 m [[s.l.m.]], è articolata in due gruppi di case: Champbons superiore, in sponda destra, e Champbons inferiore, in sponda sinistra.
* Plantà, sita prima del capoluogo, salendo da [[Chiomonte]], adiacente alla S.S. 24 del Monginevro e prospiciente al Forte (zona casa cantoniera [[ANAS]]).
* [[Morliere]], chiamata ''Cels'' e composta da tre borgate denominate ''Morliere, Rif e Ruinas.''
== Stemma e gonfalone ==
|