Guerra della Lega di Cambrai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 151:
{{Vedi anche|Lega Santa (1511)|Battaglia di Ravenna (1512)|Operazioni in Val Vestino (1510-1517)|Assedio di Treviso|Sacco di Brescia}}
Nel marzo 1511 i francesi presero Concordia e Castelfranco, mentre il 21 maggio fu la volta di Bologna, la seconda città più popolosa dello [[Stato
Nel giugno 1511, tuttavia, la maggior parte della [[Romagna]] era nelle mani dei francesi: l'[[esercito pontificio]], disorganizzato e sottopagato, non era in condizione di impedire a Trivulzio di avanzare su [[Ravenna]]. In risposta a questa ''impasse'', Giulio proclamò una [[Lega Santa (1511)|Lega Santa]] contro la Francia. La nuova alleanza crebbe rapidamente fino a includere non solo la [[Spagna]] e il [[Sacro Romano Impero]], ma anche [[Enrico VIII d'Inghilterra]] che, avendo deciso di cogliere l'occasione come una scusa per espandere la sua influenza nel nord della Francia, concluse il 17 novembre il trattato di Westminster con Ferdinando, un impegno di mutuo soccorso contro i francesi.<ref>{{cita|Hutchinson, 2012|p. 159|Hutchinson, 2012}}.</ref>
|