Terza Repubblica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Triplice Intesa |
m fix redirect |
||
Riga 201:
Successivamente al riavvicinamento franco-russo si registrò un notevole miglioramento dei rapporti anche tra Francia e Italia (la quale continuava a far parte della Triplice alleanza). Tuttavia, la svolta decisiva si compì con l'antico nemico: la Gran Bretagna con la quale, risolte le ultime questioni coloniali, l'8 aprile [[1904]] fu siglata l{{'}}''[[Entente cordiale]]''. Artefice francese del trattato fu il Ministro degli Esteri [[Revanscismo|revanscista]] [[Théophile Delcassé]].
=== Le crisi marocchine e la Triplice
{{vedi anche|Crisi di Tangeri|Crisi di Agadir|Triplice
[[File:Africa1910s.jpg|thumb|upright=0.8|left|L'[[Africa]] dopo la [[Crisi di Agadir]]. In verde i possedimenti della Francia.]]
L'''[[Entente cordiale]]'' prevedeva il consenso della Gran Bretagna alla Francia di includere nella sua sfera d'influenza il [[Marocco]]. Consenso che diedero anche l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e la [[Spagna]], ma non la Germania che, alle prime pressioni francesi sul [[sultano|sultanato]] nordafricano, si dichiarò contraria. Ciò causò, nel [[1906]], in un momento in cui la [[Impero russo|Russia]] era in grave difficoltà per la sconfitta nella [[Guerra russo-giapponese]], una crisi tra Francia e Germania: la cosiddetta [[Crisi di Tangeri]], che si risolse con il cedimento del governo francese di [[Maurice Rouvier]]. Parigi acconsentì, infatti, a dirimere la questione con una conferenza internazionale e il Ministro degli Esteri [[Théophile Delcassé]], acceso sostenitore della linea dura contro la Germania, fu costretto a dimettersi.
|