Giappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137296865 di 93.66.1.188 (discussione) incomprensibile
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 494:
== Sport ==
{{vedi anche|Sport in Giappone}}
[[File:Asashoryu fight Jan08.JPG|thumb|Un incontro tra due lottatori di ''[[Sumo|sumō]]'']]
 
All'inizio del XX secolo il Giappone ha dato vita a una serie di arti marziali denominate collettivamente ''[[budō]]'' (via marziale), originatesi dalle arti praticate dai guerrieri nei secoli precedenti, chiamate ''[[bujutsu]]'' (arte marziale). Tra le vie marziali moderne vengono inclusi alcuni stili di ''[[karate]]'', originario dell'isola di Okinawa, il ''[[judo|jūdō]]'', l{{'}}''[[aikidō]]'' (derivati entrambi dal ''[[jujutsu|jūjutsu]]'') il ''[[kendō]]'' (derivato dal ''[[kenjutsu]]'') e il ''[[kyūdō]]'' (discendente del ''kyūjutsu)''. In epoca feudale ogni arma aveva la sua propria arte marziale, e dunque le arti marziali antiche sono estremamente numerose.<ref>{{cita web|url=http://www.qnm.it/salute-e-fitness/arti-marziali-giapponesi-le-5-discipline-piu-famose-post-25913.html|titolo=Arti marziali giapponesi: le 5 discipline più famose|data=26 aprile 2011|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129213356/http://www.qnm.it/salute-e-fitness/arti-marziali-giapponesi-le-5-discipline-piu-famose-post-25913.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="sport">{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Cose-da-fare-e-da-vedere/Attivita-all-aperto/Sport|titolo=Sport|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121217063033/http://www.turismo-giappone.it/Cose-da-fare-e-da-vedere/Attivita-all-aperto/Sport|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[sumo|sumō]]'' viene inoltre considerato il più caratteristico [[sport nazionale]] giapponese, con i suoi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.<ref name="sport" /><ref>{{cita web|url=http://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/sumo.htm|titolo=Il Sumo. Rituale tradizionale di bellezza e forza|editore=Ambasciata giapponese in Italia|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105170342/http://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/sumo.htm|urlmorto=no}}</ref>