Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 137321176 di 91.80.87.75 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Box treno/Convoglio
|Nome=Treno FS ETR.500
|Immagine=ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg
|Didascalia=ETR.500 Frecciarossa
Riga 58:
Il suo progetto è stato sviluppato dal [[consorzio TREVI]] (TREno Veloce Italiano), costituito da [[Ansaldo]], [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Fiat Ferroviaria]], [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|ABB Tecnomasio]] e [[Firema Trasporti]]. La parte [[stile|stilistica]], [[ergonomia|ergonomica]] e lo studio degli ambienti interni è ad opera dell'azienda di progettazione italiana [[Pininfarina]]. Alcuni modelli vennero rivisti negli spazi e negli arredamenti interni dalla [[Italdesign]], in concomitanza con l'arrivo commerciale dell'Alta Velocità in Italia.
L'ETR 500 svolge, insieme all'[[Frecciarossa 1000|ETR
== Storia ==
|