Videoradio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
Trasferitasi da [[Savona]] ad [[Alessandria]] nei primi anni Novanta, dopo aver tenuto a battesimo alcuni cantanti minori della scena [[Italo disco]] ed aver prodotto
[[I Camaleonti]], [[Gianni Nazzaro]], [[Homo Sapiens]] e ristampe di [[Gino Paoli (cantante)|Gino Paoli]],[[Mina(cantante)|Mina]],
[[Pupo (cantante)|Pupo]]ecc. Videoradio fa il grande salto in avanti nel 2005 siglando una collaborazione editoriale e discografica con [[Rai Trade]], 75 album pubblicati (editi da Videoradio e Videoradio Channel / Rai Com), che apre una nuova florida stagione di edizioni discografiche di alto livello, soprattutto nell'ambito della [[musica classica]], del [[jazz]], del rock e della [[fusion]].
 
Diviene poi punto di riferimento per molteplici registrazioni dell'[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI]] (18 cd pubblicati ), ha collaborato con direttori d'orchestra di caratura internazionale, come [[Eliahu Inbal]] e [[Jeffrey Tate]]. Da segnalare un progetto di forte impatto emotivo "L'omaggio a [[Giovanni Falcone|Falcone]] e [[Paolo Borsellino|Borsellino]]", cd pubblicato da Videoradio<ref>CD "FALCONE e BORSELLINO ([https://www.videoradio.org/linea-videoradio---rai-trade.html Il coraggio della solitudine])" edito Videoradio e Videoradio Channel - URL consultato il 4 ottobre 2023.</ref> (ed. Musicali Videoradio e Videoradio Channel Edizioni Musicali / Rai Com ); l'11 maggio del 2007 (nel quindicesimo anniversario delle [[Strage di Capaci|stragi di Capaci]] e via D'Amelio) si tiene alla Corte d'Appello di [[L'Aquila]] la prima esecuzione pubblica dell'opera scritta dal M° Stefano Fonzi (Una cronaca sinfonica per voci recitanti e orchestra) dedicata ai due coraggiosi magistrati assassinati dalla [[Cosa Nostra|mafia]].