Luigi Bernini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m evasione (Livioandronico2013) Etichetta: Rollback |
||
Riga 24:
Fu particolarmente attivo nella [[Fabbrica di San Pietro]] come ingegnere, disegnando le macchine del cantiere, e realizzò diverse sculture all'interno della [[Basilica di San Pietro]], tra le più importanti sono un putto sul Sarcofago della Contessa Matilde del [[1634]] e il rilievo con l'''Angelo che porta la croce di s. Elena'' del [[1635]]-[[1639]]. Tra il [[1634]] e il [[1636]] fu autore delle allegorie (in stucco) della Fama per la targa in onore di [[Urbano VIII]] nella [[Basilica di Santa Maria in Aracoeli]] ed eseguì, nel [[1642]], le sculture sui campanili di San Pietro (ora demoliti) e del rilievo ''Pasce oves meas'' nel portico.
Nella tarda estate del 1638 scoppia lo scandalo. Quando Gian Lorenzo scopre che la sua amante
Nel [[1648]] assistette alla sistemazione dell'obelisco della [[Fontana dei Quattro Fiumi]] e completò, insieme al fratello, il Sepolcro di Urbano VIII in San Pietro.
|