Annullata la modifica 137253020 di 93.36.36.41 (discussione) Boemondo era normanno, all'epoca non esisteva il concetto di Italia né tantomeno di italiano
|FineIncipit = [[Principe di Taranto]]<ref name="tit_pr_ta">Boemondo, durante la sua vita, non appare come [[principe di Taranto]]. Questo titolo fu utilizzato per la prima volta nel 1132 da [[Ruggero II di Sicilia]]; e applicato retroattivamente a Boemondo, prima nel 1153 come ''Antiocenus et princeps Tarentinus'' nel ''[[Codice diplomatico barese]]'' e in seguito comunemente come ''princeps Tarentinus''.</ref>, fu uno dei comandanti della [[prima crociata]]<ref>Secondo alcuni autori (Condra, Yewdale, Wendell David e Nicholson) ha comandato la prima crociata fino alla conquista di Antiochia, mentre altri autori (Stevenson, [[Steven Runciman|Runciman]], Cardini e Madden) ricordano come l'esercito dei "baroni" nella prima crociata non avesse un comandante militare in capo, limitandosi ad avere come unica guida spirituale il Legato pontificio, nella persona del vescovo di Le Puy, [[Ademaro di Monteil]].</ref>, nel corso della quale si insignorì del [[Principato di Antiochia]]. Sposò nel 1106 [[Costanza di Francia|Costanza]], figlia del re di Francia [[Filippo I di Francia|Filippo I]]