Isabelle Hittorff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Jeanne Élisabeth |Cognome = Hittorff |PostCognomeVirgola = più nota come '''Isabelle''' o '''Isabella Hittorff''' |Sesso = F |LuogoNascita = Parigi |GiornoMeseNascita = 5 aprile |AnnoNascita = 1832 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = 16 marzo |AnnoMorte = 1889 |Attività = archeologa |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , nota soprattutto per essere stata la figlia dell'architetto francese Jacques Hittorff e la moglie del pal...
 
Riga 22:
Nel 1853, il pittore [[Hippolyte Flandrin]] realizzò il suo ritratto<ref>{{Cita web|url=http://www2.culture.gouv.fr/public/mistral/joconde_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=REPR&VALUE_98=Hittorf%20Isabelle&NUMBER=1&GRP=0&REQ=((Hittorf%20Isabelle)%20:REPR%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4$%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=1&MAX3=200&DOM=All|titolo=Joconde - catalogue - dictionnaires|sito=www2.culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=2023-11-13}}</ref> e, nel 1864, fu [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], un amico e collaboratore di suo padre, che realizzò molti disegni e almeno due ritratti a olio su di lei.<ref>{{Cita web|url=http://www2.culture.gouv.fr/public/mistral/joconde_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=REPR&VALUE_98=Hittorf%20Isabelle&NUMBER=2&GRP=0&REQ=((Hittorf%20Isabelle)%20:REPR%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4$%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=1&MAX3=200&DOM=All|titolo=Joconde - catalogue - dictionnaires|sito=www2.culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=2023-11-13}}</ref> Uno di questi la ritrae con l'elmo, la lancia e lo scudo della dea romana [[Minerva]].<ref>{{Cita libro|nome=Sarah E.|cognome=Betzer|titolo=Ingres and the Studio: Women, Painting, History|url=https://books.google.it/books?id=MWjtopIjG20C&pg=PA189&dq=isabelle+hittorff&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjh_7LzuMCCAxVzhv0HHRAtB10Q6AF6BAgEEAI#v=onepage&q=isabelle%20hittorff&f=false|accesso=2023-11-13|data=2012|editore=University of Pennsylvania Press|lingua=en|ISBN=978-0-271-04875-8}}</ref>
 
Nel frattempo, intorno al 1855, ella sposò il giovanissimo paleontologo [[Albert Gaudry]]; anche se non si conosce il ruolo esatto che ella ebbe al suo fianco, alcuni testi confermano la sua presenza e il sostegno che gli portò. Nel settembre del 1859, per esempio, la coppia formata da da Albert e Isabelle condivise la direzione del cantiere degli scavi di [[Saint-Acheul]], allora il primo sito francese dedicato allo studio del [[Paleolitico inferiore|Paleolitico antico]], così da garantire che gli operai, non qualificati in ambito archeologico, non alterassero i dati.<ref>{{Fr}}Roger Agache e Bruno Bréart, ''Revoir notre passé : de la fouille à la reconstitution archéologique'', Amiens, Éditions de la Société de Préhistoire du Nord et de Picardie, 1982, p. 16.</ref> Morì a Parigi nel 1869, nel [[Sesto arrondissement|sesto ''arrondissement'']].
 
==Note==