Jeeg robot d'acciaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
ripristino versione del 3 gennaio 2024
Etichetta: Annulla
Riga 156:
=== Eroi ===
* '''Hiroshi Shiba''' - 18 anni, appassionato d'auto e pilota esordiente di [[motociclismo]] e di [[Formula 1]], figlio del professor Shiba a cui è, almeno inizialmente, fortemente contrapposto: lo scienziato difatti ha deciso di concentrare tutte le proprie energie alla ricerca senza tener conto della famiglia ma Hiroshi verrà poco alla volta a conoscere le sue vere intenzioni. Ha la capacità di trasformarsi nella testa bionica di Jeeg, a seguito degli esperimenti scientifici compiuti dal padre su di lui dopo che un incidente lo aveva ridotto in fin di vita. Il padre infatti gli applica la campana di bronzo, dopo averla miniaturizzata, innestandola nel suo petto a protezione del cuore: questa lo renderà invulnerabile e gli permetterà di trasformarsi in Jeeg ogni volta che unisce i guanti congiuntamente. Possiede un'[[Officina meccanica|officina]] di riparazioni (Shiba Motors) dove lavora come [[progettista]] e [[meccanico]] insieme a Shorty.
* '''Professor Senjiro Shiba''' - Padre di Hiroshi. Scienziato e [[archeologo]] di fama: è lui che ha trovato il reperto denominato " Campana di bronzo". Fa in modo di trasferire la propria [[coscienza]] e memoria all'interno di un computer (mostrando così per la prima volta in un cartone animato quello che oggi viene chiamato [[mind uploading]]) alla base di Dairi. In questo modo, dopo essere stato ucciso, può continuare a comunicare (del tutto similmente a ciò che accade al padre di Daigo in [[Gordian]]). Si sacrificherà durante la battaglia finale schiantandosi all'interno della Navicella spaziale contro l'Astronave di Himika nell'ultima battaglia contro l'Imperatore del Drago.
* '''Miwa Uzuki''' - Il dottor Shiba se ne prese cura fin da quando divenne orfana e ne fece la sua assistente e collaboratrice fedele. Si offre di pilotare il Big Shooter che ha il compito di sganciare i componenti necessari per portare a compimento la trasformazione di Hiroshi in Jeeg. Indossa un abito bianco con stivali e minigonna; il suo [[Fermaglio|fermacapelli]] si abbassa trasformandosi in visiera al momento del decollo col Big Shooter quando ne preme le estremità. Il nome deriva da quello di una montagna sacra allo shintoismo. A volte viene chiamata "Michi" (diminutivo di Miwa-chan).
* '''Professor Dairi''' - È il capo della base antiatomica, collega devoto e appassionato e successore di Shiba. A lui si deve la costruzione della Navicella Spaziale nella quale può trasferire la memoria del Professor Shiba in caso di pericolo.
Riga 304:
 
=== Sigla italiana ===
La sigla italiana ''[[Jeeg Robot/Halgatron|Jeeg Robot]]'' fu cantata sulla base originale giapponese scritta da [[Michiaki Watanabe]]. L'uso del [[minimoog]] è stato ideato e sovrapposto sulla base originale dal musicista [[Carlo Maria Cordio]]. All'epoca della registrazione (1979), la Meeting Music non esisteva ancora e l'etichetta discografica che mise in commercio la versione originale italiana fu la CLS Records di [[Detto Mariano]]. [[Roberto Fogù|Roberto Fogu]], in arte [[Fogus]], fu scelto quale interprete da [[Giuseppe Giacchi]], amministratore delegato della CAM. Fogu era un pianista romano che prestò la sua voce sia per questa sigla che per ''[[Ryu il ragazzo delle caverne/Rhan |Ryu il ragazzo delle caverne]]''. I cori della sigla furono affidati ai [[Fratelli Balestra]].
{{Vedi anche|Jeeg Robot}}
La sigla italiana ''[[Jeeg Robot/Halgatron|Jeeg Robot]]'' fu cantata sulla base originale giapponese scritta da [[Michiaki Watanabe]]. L'uso del [[minimoog]] è stato ideato e sovrapposto sulla base originale dal musicista [[Carlo Maria Cordio]]. All'epoca della registrazione (1979), la Meeting Music non esisteva ancora e l'etichetta discografica che mise in commercio la versione originale italiana fu la CLS Records di [[Detto Mariano]]. [[Roberto Fogu]], in arte Fogus, fu scelto quale interprete da [[Giuseppe Giacchi]], amministratore delegato della CAM. Fogu era un pianista romano che prestò la sua voce sia per questa sigla che per ''[[Ryu il ragazzo delle caverne/Rhan |Ryu il ragazzo delle caverne]]''. I cori della sigla furono affidati ai [[Fratelli Balestra]].
 
Successivamente,Esiste launa [[RCAseconda Originalversione Cast]]della nesigla hadi pubblicato''[[Il unagrande Mazinger/Jeeg [[coverRobot|Jeeg Robot]]'', interpretata dai [[Superobots]], comecurata [[Latoda AOlimpio Petrossi e latopubblicata B|latodalla B[[RCA Italiana]] sempre nel 1979 come Lato B del [[45 giri]] ''[[Ilde grande Mazinger/Jeeg Robot|Il grandeGrande Mazinger]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/jeeg2.htm|titolo=Cover di Jeeg Robot|editore=Siglandia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305121153/http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/jeeg2.htm|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref> e, per di più, con una durata di 2 [[Minuto|minuti]] e 42 [[Secondo|secondi]]<ref>Come la [[RCA Victor]] pubblicò una [[cover]] della famosa ''[[Wooden Ships]]'', interpretata dai [[Jefferson Airplane]].</ref>.
 
Nonostante un arrangiamento assai differente e con un evidente errore nel testo ("...se dallo spazio arriverà una nemica civiltà" è infatti errato, poiché i nemici di Jeeg Robot provengono tutti dalle viscere della Terra, e infatti, nella più corretta versione, il testo, in quel punto, dice "...se dal passato arriverà una nemica civiltà"), riscosse un buon successo. Il motivo dell'esistenza di questa cover, uscita sul mercato prima della versione originale, è da cercarsi nella diffidenza di Detto Mariano relativa alla possibilità di successo di Jeeg Robot, dato che la serie non veniva trasmessa dalla RAI, ma dalle reti private. Per paura di un flop, il proprietario della CLS decise di non realizzare il 45 giri lasciando praticamente alla RCA la possibilità di realizzare la sua versione utilizzandola come retro della sigla del Grande Mazinga.
Il 45 giri con la versione originale fu pubblicato successivamente alla versione della RCA in seguito a una telefonata di Mariano ad un suo amico proprietario di un negozio di dischi a Roma che gli fece notare come la sigla originale fosse invece richiestissima proprio perché trasmessa dalle TV private, e anche che doveva in tempi strettissimi produrre e inviargli numerose copie del disco originale.
La stampa fu quindi realizzata in tutta fretta con in copertina la foto di Amaso e non di Jeeg. Lo stesso Detto Mariano dichiarò che non aveva assolutamente idea delle fattezze di Jeeg e che, se non avessero trovato quell'immagine di Amaso<ref name="enci">{{Cita web|url=http://www.encirobot.com/jeeg/jeeg-sig.asp|titolo=Scheda sigla|editore=Enciclorobopedia}}</ref>, forse il disco non sarebbe nemmeno uscito.
 
== Film ==